100gdi formaggio stagionato d'alpeggio (o gruyère)
2cucchiaidi semi misti
2cucchiaidi pangrattato
olio d'oliva
sale, pepe
Istruzioni
Prendi una casseruola abbastanza capiente perché si cuoceranno tutti gli ingredienti insieme. Metti il burro nella casseruola e scioglilo. Quando sarà fuso, unisci la farina, mescola creando così il "roux".
Una volta che la farina sarà tostata, aggiungi il latte e mescola con una frusta sciogliendo gli eventuali grumi. Insaporisci con sale, abbondante pepe e unisci le foglie di salvia.
Nel frattempo metti l'acqua a bollire e salala.
Una volta che l'acqua avrà raggiunto il bollore, uniscine subito 8 dl nel latte e poi butta la pasta. Cuoci la pasta mescolandola di tanto in tanto. La pasta cuocerà per assorbimento.
Quando mancheranno un paio di minuti alla fine della cottura, aggiungi la polpa di zucca (cotta e frullata), il buscion e mescola. A questo punto, per avere una consistenza cremosa, potresti aver bisogno di unire l'acqua che avrai tenuto da parte.
Da ultimo unisci il formaggio che avrai precedentemente grattugiato. Assaggia prima di servire perché potrebbe essere necessario aggiustare il sapore ancora con un pizzico di sale e del pepe.
Puoi gustare la pasta così o, se preferisci, puoi aggiungere altro formaggio sulla superficie e gratinarla in forno.
Io l'ho servita con un topping croccante che ho ottenuto facendo tostare il pangrattato con i semi in una padella ben calda con un filo di olio d'oliva e un pizzico di sale.