Sciogli il lievito con lo zucchero in 200 ml di acqua a temperatura ambiente. Nel frattempo metti la farina in una ciotola e poi aggiungi l'acqua con lo zucchero e il lievito disciolti.
Inizia ad impastare e poi aggiungi l'uovo leggermente sbattuto. Da ultimo unisci la rimanente acqua nella quale avrai fatto disciogliere il sale. Continua ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Copri l'impasto con pellicola alimentare a fai lievitare per un paio di ore (o fino al raddoppiamento del volume).
Mentre l'impasto lievita, prepara il pesto frullando la zucca con il parmigiano grattugiato, i pinoli e i semi di zucca precedentemente fatti tostare, qualche foglia di salvia, qualche ago di rosmarino, una macinata di pepe, un pizzico di sale e un filo di olio.
Trascorso il tempo di lievitazione, dividi l'impasto in due parti uguali e stendi ciascuna parte con un matterello ad uno spessore di un paio di millimetri ottenendo così due rettangoli. Ripartisci il pesto sui due rettangoli lasciando un bordo di un paio di centimetri. Arrotola poi l'impasto sul lato più lungo. Ripeti l'operazione anche con l'altro rettangolo. Taglia per il lungo il primo rotolo a metà e intreccia. Ripeti l'operazione anche con il secondo rettangolo. Trasferisci il kringle così ottenuto in una teglia da plumcake foderata con carta forno. Ripeti anche con il secondo kringle.
Cuoci nel forno preriscaldato e termoventilato a 180°C per 40-45 minuti. Servi con formaggi e salumi.
Consigli- per ragioni di praticità con le dosi indicate escono due kringle. Se dovesse risultare troppo, potrai o dimezzare le dosi o sfornarli entrambi e congelarne uno;-il pesto di zucca è ottimo anche per condire una pasta (allungandolo con un paio di cucchiai di acqua di cottura;-al posto di questo pesto di zucca potrai usare qualsiasi altro pesto (ad esempio di erbette o pomodori secchi);-se non riesci ad acquistare la farina per treccia, potrai usare metà quantitativo di farina 00 e metà di Manitoba.