Inizia privando la zucca della buccia e dei semini. Tieni una fetta che taglierai a cubetti molto piccoli, mentre il resto riducilo a pezzi anche più grossi. Avvolgi questi ultimi con della carta stagnola e cuocili in forno a 180°C fino a quando diventeranno morbidi. Una volta cotta questa parte della zucca, riducila a purea e insaporiscila con sale e pepe.
Prendi i cubetti di zucca tagliati piccoli e spadellali per qualche minuto in una padella ben calda con un filo di olio. Per dare aroma, ho aggiunto anche qualche foglia di salvia e un rametto di rosmarino che sono andata a levare a fine cottura. Evita di cuocere troppo la zucca.
Prepara ora la besciamella facendo sciogliere in una pentola il burro. Una volta che questo sarà sciolto, aggiungi la farina in un solo colpo e mescola con un cucchiaio di legno ottenendo così il classico roux. Una volta che il composto si staccherà perfettamente dalla superficie della pentola, aggiungi il latte a temperatura ambiente (ne metto un po' più della proporzione classica per avere una besciamella un po' più liquida, visto che poi ci aggiungerò la zucca) e inizia a mescolare con una frusta per evitare che si formino grumi. Insaporisci la tua besciamella con sale, pepe e noce moscata. Vai avanti a cuocerla fino a quando si addenserà. Non appena questo succederà, ti consiglio di spengnere il fuoco per evitare di avere una besciamella troppo densa. A questo punto aggiungi alla besciamella un paio di cucchiai della zucca frullata per dare sapore e colore.
Ora non ti resta che imburrare una teglia, mettere un paio di cucchiai di besciamella sul fondo, adagiare la pasta fresca, ricoprire con un po' di zucca frullata, aggiungere altra besciamella, distribuire qualche cubetto di zucca e ricoprire con il parmigiano grattugiato. Continua così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Completata l'ultimo strato con la besciamella, gli ultimi cubetti di zucca e il parmigiano.Prima di mettere la lasagna in forno ti suggerisco di aggiungere qualche fiocchetto di burro, della salvia in foglie e delle nocciole (messe precedente a bagno in un bicchiere di acqua per evitare che brucino in cottura).
Cuoci la lasagna nel forno preriscaldato a 180°C per una ventina di minuti con la superficie ricoperta con carta stagnola, poi un'altra decina di minuti senza e magari inserendo la funzione grill (o alzando la temperatura per far sì che si formi la crosticina).
Due indicazioni: le dosi indicate sono per un quadrato di lasagna a testa pensato come entrata a un piatto principale e ho fatto la lasagna di 5 strati. Non esagerare con i cubetti di zucca e la purea di zucca per evitare che diventi troppo dolce. Se vuoi un sapore più deciso usa del pecorino al posto del parmigiano.