Come prima cosa, se si usano i funghi shiitake secchi, mettili in ammollo in una ciotola piena di acqua per farli rinvenire. Per ammorbidirsi avranno bisogno di un paio di ore.
Prepara poi le uova: metti le uova a temperatura ambiente in un pentolino, coperto con acqua a temperatura ambiente.Porta a ebollizione e lasciale sobbollire per 6 minuti esatti (partendo dal bollore): non un minuto di più sennò non avrai il tuorlo morbido. Toglile poi dal fuoco e falle subito raffreddare sotto l’acqua corrente per bloccare la cottura. Infine sbucciale e riponile in una ciotola in attesa di essere usate.
Dedicatii poi al brodo: in una pentola metti l'acqua fredda, il dashi, gli spicchi di aglio, lo zenzero tagliato a fettine, la pasta di miso e un paio di cucchiai di salsa tamari. Porta a ebollizione e lascia sobbollire per una decina di minuti affinché il brodo si insaporisca. Tieni poi in caldo e unisci i funghi shiitake.
Cuoci i noodles in acqua bollente. Una volta cotti, scolali e risciacquali sotto l'acqua fredda. Trasferiscili in una ciotola e insaporiscili con un filo di olio di sesamo.
Ripartisci infine i noodles nelle due ciotole e copri con il brodo bollente. Taglia le uova a metà e metti le due metà in ciascuna ciotola. Completa con i funghi, i surimi tagliati in modo obliquo, del cipollotto (la parte verde) tagliato anch'esso in obliquo, qualche spinacino (non lessato; oppure un Pak-Choi per ciotola cotto al vapore per qualche minuto), una manciata di germogli di soia e termina con dei semi di sesamo. Servi subito, ben caldo.Il ramen si dovrebbe mangiare usando dapprima le bacchette per consumare il cibo solido, e poi con il cucchiaio da zuppa giapponese per bere il brodo.