1cucchiainodi semi di finocchio pestati nel mortaio
ravanelli, germogli, crema di rafano per servire
Istruzioni
Per preparare il salmone gravlax: mischia il sale con lo zucchero e la scorza grattugiata dell’arancia. Aggiungi il gin e la barbabietola cotta e grattugiata. Amalgama gli ingredienti e riponine metà in una piccola teglia. Adagiaci sopra il salmone e ricopri con gli ingredienti rimasti. Copri con pellicola alimentare e metti in frigorifero per una notte.Il giorno successivo risciacqua il salmone sotto abbondante acqua corrente e taglialo a fettine sottili.
Per i Tunnbröd: intiepidisci il latte con il burro, lo zucchero e il miele. In una ciotola capiente mischia le farine con il lievito, i semi di finocchio e il sale. Aggiungi a filo la parte liquida a quella secca e impasta con le mani. Si otterrà un impasto piuttosto “appiccicoso”. Unisci eventualmente solo un poco di farina se fosse necessario per creare una pallottola. Copri con pellicola alimentare e fai riposare per 45 minuti.Trascorso questo tempo, suddividi l’impasto in porzioni da 30 g e stendi ogni porzione con un mattarello in maniera molto sottile. Con un coppapasta definisci bene la circonferenza. Bucherella con una forchetta e cuoci un disco alla volta in una padella calda (senza l’aggiunta di grassi) un paio di minuti per lato.Impila i panini cotti e tienili umidi e caldi avvolgendoli con della carta stagnola. Una volta freddi, somigliano a delle piadine.
Servi i Tunnbröd mettendo al centro un po' di crema di rafano. Completa con il salmone tagliato a fettine, dei germogli (cipolla, piselli,..) e qualche fettina di ravanello.
Consigli:- puoi acquistare la crema di rafano oppure puoi ottenerla mischiando del Philadelphia con della pasta di rafano;- i Tunnbröd avanzati possono essere usati il giorno dopo se conservati nella carta stagnola e ripassati poco prima dell'uso nella tostatrice;- il gin nella marinatura del salmone può essere omesso;- le dosi indicate sono pensate per un aperitivo per 4 persone.