Lava le patate e appoggiane a 4 a 4 su dei quadrati di carta stagnola. Insaporisci le patate con un pizzico di Fleur de sel , chiudi formando dei cartocci e inizia ad infornare a 180°C.
Nel frattempo lava il cetriolo, taglialo a metà e privalo dei semini. Taglialo poi in cubetti. In una ciotola emulsiona l'aceto con la senape, un pizzico di sale, una macinata di pepe, il miele e un po' di aneto fresco tagliato finemente. Condisci il cetriolo con l'emulsione.
Insaporisci il salmone con un pizzico di sale su entrambi i lati. Taglia il filetto di salmone a metà per il lungo. Su una parte distribuisci il cetriolo e richiudi (tipo sandwich) con la seconda parte. Avvolgi il salmone con la pasta sfoglia richiudendo i bordi. Spennella la superficie con l'uovo sbattuto. Con i ritagli di pasta sfoglia è possibile ricavarne delle formine per decorare il salmone in crosta. Metti il salmone in forno e cuoci per circa mezz'ora (fino a doratura della superficie). È importante non prolungare il tempo di cottura per evitare che il pesce si asciughi.
Da ultimo amalgama la crème fraîche a dell'aneto tritato finemente. Insaporisci con sale e pepe. A me piace aggiungere anche un cucchiaino di senape dolce.
Servi il salmone in crosta a fette con le patate al cartoccio aprendo un pochino la carta stagnola e la crème fraîche servita in vasetti da marmellata.
Consigli- al posto di un filetto intero, si può tagliare il pesce in 4 pezzetti e fare un fagottino singolo per ciascuna persona;- per chi non amasse il cetriolo: assicuro che in cottura perde il suo classico sapore. Tuttavia, se proprio non riesci a tollerarlo, potrai farcire il filetto di salmone con degli spinaci appena scottati e ben strizzati dall'acqua in eccesso;-le patate al cartoccio hanno bisogno di circa un'ora di cottura in forno. Quindi consiglio di iniziare a cuocere le patate e poi di unire il salmone.