Oggi vi propongo questa ricetta che cucino ogni anno in questo periodo quando si trovano i carciofi freschi. Questa pasta ci piace così tanto che, quando un paio di settimane fa l’ho preparata per pranzo, anziché utilizzare i canonici 80-100 grammi a testa, ne ho fatto direttamente metà pacchetto e, senza ritegno alcuno, ne avremmo mangiata molta di più. Le dosi che oggi vi scrivo sono per due persone affamate, quindi regolatevi secondo le vostre esigenze.
ingredienti
250 g di bavette
2-3 carciofi
50-80 g di pecorino grattugiato
1 spicchio d’aglio
olio, sale, pepe
½ bicchiere di vino bianco
il succo di mezzo limone
preparazione
Pulire i carciofi eliminando le foglie più dure, tagliando le punte e togliendo le barbe interne. Tagliare i carciofi a fettine piuttosto sottili e irrorarli con il succo del limone per evitare che anneriscano. Scaldare in una padella un filo d’olio con l’aglio. Unire i carciofi, salarli, peparli e farli insaporire per qualche istante. Dopodichè sfumare con il vino bianco e proseguire la cottura solo per qualche minuto: dovranno rimanere croccanti. Nel frattempo far bollire l’acqua e cuocere la pasta al dente. Conservare un paio di mestoli di acqua di cottura. Scolare la pasta ed unirla ai carciofi. Aggiungere una manciata di pecorino, far saltare la pasta in padella, unire un po’ di acqua di cottura e con l’aiuto di un cucchiaio continuare a girarla in padella per formare la famosa “cremina” di formaggio. Terminare con il pecorino rimanente e ancora con un po’ di acqua di cottura.
consigli
- Anche per una semplice “cacio e pepe” ciò che è importante è l’impiego dell’acqua di cottura. Questa, contenendo l’amido rilasciato dalla pasta, permetterà alla stessa di non rimanere appiccicosa.
- Per evitare che il formaggio si fonda “a blocchi”, continuare a girare la pasta con l’acqua e il formaggio.
No comment yet, add your voice below!