Questa settimana vorrei proporvi un menù impiegando la birra come ingrediente principe.
Sono un’appassionata di birra e con il tempo ho imparato che, oltre alla bionda da gustarsi con la pizza o da bersi durante una partita in tv, ne esistono davvero molte, tra cui quelle artigianali ottime per accompagnare anche piatti importanti.
A Lugano c’è un negozio delizioso che si chiama “A fior di gusto” ed è gestito da Wanda e Marinella, due vere intenditrici di birra e ottime cuoche. In questo loro negozio, oltre alla possibilità di poter trovare prelibati prodotti di gastronomia, ci si potrà far consigliare nell’acquisto di birre artigianali per individuare l’abbinamento perfetto ad ogni tipo di pietanza.
Oggi inizierò questo percorso proponendovi un grande classico: la zuppa di cipolle. Oltre alla versione che impiega la birra, vi darò anche quella che usa il cognac.
Quando si sente parlare di zuppa di cipolle spesso si storce il naso pensando all’alitaccio che lascerà in bocca una volta gustata. Non dovete preoccuparvi: dopo una lunga cottura le cipolle saranno meno terribili di quello che si possa immaginare! Ma nel dubbio: meglio mangiarla in due!
ingredienti per 4 persone
1,5 kg di cipolle rosse
50 g di farina
olio d’oliva q.b.
1 foglia di alloro
33 cl di birra chiara o1 dl di cognac
1l di brodo vegetale
gruyère
pasta sfoglia o pane (baguette)
preparazione
Sbucciare le cipolle, affettarle, appassirle in una casseruola con l’olio e l’alloro. Salare e pepare. Nel frattempo, in una padellina, far tostare la farina fino a doratura e poi unirla alle cipolle. A questo punto si potrà sfumare con il cognac oppure con la birra e coprire con il brodo. Se decidete di usare la birra, allora diminuite un po’ la quantità di brodo. Cuocere coperto a fiamma bassa per circa 1 ora e 30.
Se la zuppa dovesse asciugare troppo, bisognerà aggiungere un po’ di brodo.
A fine cottura suddividere la zuppa in cocotte monoporzione e completare in una delle seguenti maniere:
- Unire del gruyère grattuggiato e ricoprire con un disco di pasta sfoglia del diametro della cocotte (i bordi devono essere sigillati). Spennellare la pasta con l’uovo e infornare a 200°C fino a doratura.
- Appoggiare sulla zuppa due fette di pane e grattuggiarci sopra del gruyère. Infornare a 200°C fino a quando il formaggio si sarà sciolto.
No comment yet, add your voice below!