Chi mi segue già saprà quanto mi piaccia cucinare con i prodotti di stagione e così, in questo periodo, non potevo lasciarmi sfuggire l’aglio orsino. L’aglio orsino è una pianta che, come suggerisce il nome stesso, profuma di aglio e si trova nei nostri boschi in primavera. È importante non scambiare le sue foglie con quelle del mughetto, le quali sono invece velenose.
Per chi non si aggirasse per boschi, sarà comunque possibile acquistare l’aglio orsino in pratiche vaschette presso i supermercati.
Oggi vi propongo dei ravioli la cui farcia sarà profumata con queste foglie, ma l’aglio orsino può essere altresì usato per pesti, frittate, spätzli e gnocchi.
ingredienti per 4 persone
per la pasta all’uovo
4 uova
400 g di farina (io uso una miscela di farina apposta per la pasta fresca)
un pizzico di sale
per la farcia
200 g di ricotta
50 g di parmigiano
1 tuorlo
1 cucchiaio di nocciole macinate
4 cucchiai di aglio orsino tagliato a striscioline
sale e pepe
burro per il condimento
preparazione
per la pasta fresca
Impastare la farina con le uova e un pizzico di sale fino ad ottenere un panetto elastico. Se l’impasto risultasse troppo umido (perché magari le uova sono più grandi del solito), aggiungere un po’ di farina. Nel caso contrario sarà possibile ammorbidire l’impasto con un goccio di acqua. Una volta ottenuto il panetto, ricoprirlo con la pellicola alimentare e lasciarlo riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Con l’aiuto di un robot da cucina o di una macchinetta a manovella (la cosiddetta “Nonna Papera”), tirare la pasta fino al penultimo livello (numero 7).
Preferisco tirare la pasta fine per evitare che il raviolo risulti troppo spesso.
per la farcia
Unire alla ricotta il tuorlo, il parmigiano grattugiato, le nocciole macinate, l’aglio orsino tagliato a stricioline e aggiustare il gusto con sale e pepe.
Preparare i ravioli preoccupandosi di sigillare bene i bordi e facendo uscire l’aria. Cuocerli per un paio di minuti in acqua bollente e salata. Separatamente far sciogliere del burro e unirvi delle foglie di aglio orsino. Ripassare i ravioli nel burro e servire.
consigli
È possibile preparare e congelare i ravioli. Basterà disporli vicini ma non sovrapposti su di una teglia e riporli in congelatore. Una volta congelati potrete suddividerli in sacchettini di plastica per evitare che la teglia vi rubi tutto lo spazio a disposizione nel congelatore.
Se utilizzate ravioli surgelati, preoccupatevi di toglierli dal congelatore 5-10 minuti prima della cottura per evitare che, una volta tuffati nell’acqua bollente, la pasta si rompa.
No comment yet, add your voice below!