
Castellane con ricotta profumata alla salvia e porcini per augurare un buon inizio di autunno.
Ormai l’autunno è arrivato per davvero. Non é più solo questione di calendario ed equinozio ma, sebbene le temperature siano ancora gradevolissime, la luce é definitivamente cambiata.
Devo confessarti che la cosa non mi dispiace.
La luce dell’autunno é calda e rassicurante. Abbraccia ogni cosa con il suo tocco gentile e trasmette un senso di quiete. La natura sta lentamente andando a riposarsi: le ortensie in giardino si stanno seccando, l’orto non deve più essere bagnato ogni giorno, le melanzane stanno cedendo il posto alle verze. Camminando nel bosco mi riempio i polmoni con il profumo di terra misto a foglie bagnate e imbottisco le tasche con ghiande e castagne per decorare il tavolo.
Al mattino accendo le prime candele che rendono più dolce il risveglio. Giotto, con il suo immancabile desiderio di calduccio, inizia a fissare speranzoso il termosifone.
Si tratta di tanti piccoli rituali che di anno in anno si rinnovano trasmettendo una sensazione di benessere.


L’arrivo dell’autunno ha anche coinciso con la ripresa dei miei workshop e con una nuova routine da instaurare.
Serviva quindi una ricetta del conforto per ritrovare la certezza di quei sapori che di stagione in stagione ritornano regalandoti equilibrio e serenità.
Eco quindi la mia ricette delle castellane dal sapore di autunno: una pasta corta con porcini condita con una cremina a base di ricotta profumata alla salvia dell’orto.
Se sei alla ricerca di un’altra idea per cucinare i funghi, puoi farti ingolosire da questa frittata soffiata ai funghi.
Buon autunno e alla prossima ricetta.

Castellane con ricotta al profumo di salvia e porcini
Ingredienti
- 4-5 porcini freschi
- 1 spicchio di aglio
- qualche foglia di salvia
- 1 cucchiaio di burro
- 1 bicchiere di vino bianco
- 150-200 g di ricotta vaccina
- sale, pepe
- olio d'oliva
- un goccio di panna
- 320 g di pasta corta (castellane, penne, caserecce)
Istruzioni
- Pulisci i porcini con un panno umido e raschia la parte più terrosa (generalmente la base) con l'aiuto di un coltellino. I funghi non vanno mai lavati sotto l'acqua corrente.
- Tagliali a fette sottili. Riscalda una padella con il cucchiaio di burro, lo spicchio di aglio e le foglie di salvia. Aggiungi quindi i porcini e fai rosolare vivacemente. Insaporisci con un pizzico di sale e una macinata di pepe. Sfuma poi con il bicchiere di vino bianco. Lascia cuocere con il coperchio per una decina di minuti.
- Nel frattempo lavora la ricotta con un pizzico di sale, una macinata di pepe (io ho usato quello della Valle Maggia) e un filo di olio (io ho usato quello di Argan che ha un sapore che ricorda quello della nocciola).
- Fai bollire abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente. Usa un paio di cucchiai di acqua di cottura per stemperare la ricotta. Ripassa la pasta nella padella insieme ai funghi porcini e aggiungi la ricotta. Completa con un filo di panna per aggiungere un tocco di cremosità. Servi con ulteriori foglie di salvia rosolate nel burro caldo.
No comment yet, add your voice below!