E io che nell’ultimo post inneggiavo all’arrivo dell’autunno!
Avevo iniziato ad acquistare la zucca e a cucinarla in tutti i modi possibili per elaborare le nuove ricette per i corsi, con Federico che timidamente mi chiede: “ma non ci sarà zucca anche questa sera?”!
Evidentemente non è bastato infilare la zucca nel cestino della spesa e usarla come ingrediente in ogni mio piatto per far bussare l’autunno alla mia porta, poiché continua la nostra infinita lotta alle zanzare tigre, vado avanti a non portare le calze e a dormire con la finestra aperta! La zucca decorativa da mettere in giardino ancora non la possiamo acquistare se non vogliamo che si sciupi nel giro di pochi giorni e quello di accendere il camino sembra destinato a rimanere un desiderio irrealizzabile. Poco importa se abbiamo acquistato lo stero di faggio ad agosto e domani passerà lo spazzacamino! Noi ci teniamo pronti!

Nell’attesa (al quanto pare infinita quest’anno!) di avere il piacere di gustare una zuppa calda (e sottolineo calda), io continuo imperterrita a cucinare la zucca sperando che, un po’ come si fa con la danza della pioggia, sia di buon auspicio per chiamare l’autunno!
Ecco quindi la ricetta di queste ciambelline morbide alla… sì, avete indovinato! Alla zucca e spezie per la colazione o per il tè (freddo!) delle cinque.
Sperando in giornate più fresche -come un mantra- continuo ad elaborare ricette con questi ingredienti e a prepararmi per i corsi sulla cena in arancione!
Buona settimana a tutti e alla prossima ricetta!
INGREDIENTI PER 6 CIAMBELLINE
- 250 g di zucchero muscovado + un cucchiaio
- 220 g di farina 00
- 3 uova
- 250-300 g di zucca mantovana o butternut cotta
- 100 g di burro
- il succo e la scorza di mezza arancia
- 1 cucchiaino di spezie per pain d’épices
- 1 cucchiaino di lievito per dolci

PREPARAZIONE
Pulisci la zucca da buccia e semi. Per quella da ridurre in purea, tagliala a pezzetti e avvolgila con della carta stagnola. Cuocila nel forno preriscaldato e termoventilato a 200°C per circa trenta minuti (o fino a quando la zucca sarà morbida).
Per quella da candire: tagliala a pezzetti davvero molto piccoli (puoi tenere la buccia). Riponila in una teglia e spolverizzala con un cucchiaio di zucchero muscovado. Cuocila anch’essa alla stessa temperatura ma, essendo tagliata più piccola, basteranno 15-20 minuti. Controllala per evitare di bruciarla!
Frulla poi la zucca con un cucchiaio di spezie per pain d’épices. Avrai bisogno di 150 g di purea. In alternativa puoi usare cannella, noce moscata, chiodi di garofano, mischiati come preferisci. Sarà ottima anche della semplice vaniglia.
Con le fruste elettriche monta il burro con lo zucchero (al posto di quello muscovado puoi usare uno zucchero di canna integrale).
Aggiungi poi un uovo alla volta continuando a montare.
Unisci la purea di zucca, la scorza e il succo della mezza arancia.
Continua a mescolare.
Aggiungi infine la farina setacciata con il lievito e da ultimo la zucca candita. Se preferisci puoi sostituire la zucca candita con delle gocce di cioccolato.
Imburra e infarina uno stampo da ciambellone e riempi con il composto.
Cuoci la torta nel forno preriscaldato e termoventilato a 180°C per circa 45 minuti. Per verificare la cottura fai la prova dello stuzzicadenti: la torta sarà cotta se lo stuzzicadenti ne uscirà asciutto.
Volendo puoi anche glassare il ciambellone o spolverizzarlo con dello zucchero a velo.
[printfriendly]


No comment yet, add your voice below!