Questo è un dolce che ho sempre amato molto e che preparo quando l’aria inizia a profumare di Natale.
Con il suo impasto morbido e il sapore di cannella è il dolce perfetto per questo periodo dell’anno.
Inoltre è un dolce tipico danese e, dopo la nostra vacanza a Copenhagen, era assolutamente necessario cucinarlo per darci la sensazione di essere ancora un po’ lì!
Buon inizio di settimana a tutti!
ingredienti (per una decina di pezzi o una tortiera di 28 cm di diametro)
per l’impasto:
250 g di farina di manitoba
250 g di farina 00
70 g di zucchero
200 ml di latte
80 g di burro
2 uova
6 g di sale
4 g di lievito di birra disidratato
1 cucchiaino di miele
per la farcia:
100 g di burro ammorbidito
35 g di farina 00
2 cucchiai di cannella
150 g di zucchero di canna
per la glassa:
100 g di zucchero a velo
acqua q.b.
preparazione
Mescolare in una ciotola le due farine setacciate.
Intiepidire il latte con il burro e sciogliervi il miele e lo zucchero. Stemperare nel latte così intiepidito il lievito.
Unire la parte liquida alle farine e iniziare a impastare (se disponete di una planetaria, azionatela sulla velocità minima). Una volta che gli ingredienti si saranno amalgamati, unire le uova leggermente sbattute e lavorare l’impasto per 5 minuti. Aggiungere il sale e continuare a lavorare l’impasto ancora per 5 minuti abbondanti.
Se l’impasto dovesse risultare un po’ appiccicoso, non preoccupatevi.
Coprire l’impasto con la pellicola trasparente e lasciar lievitare per circa 2 ore (o fino a che non raddoppierà il volume iniziale).
Nel frattempo preparare la farcia, ponendo in una ciotola lo zucchero di canna e la cannella in polvere. Mescolarle e unire il mix poco alla volta al burro ammorbidito. Incorporare anche la farina e mescolare il tutto fino ad ottenere una crema molto morbida che si possa spalmare.
Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, capovolgerlo su una spianatoia infarinata e stenderlo con un matterello fino ad ottenere un rettangolo di 30×35 cm e dallo spessore di 1 cm circa.
Ricoprire la superficie (tranne i bordi lunghi, che lascerete liberi per un paio di cm) con il composto di burro, zucchero e cannella stendendolo con una spatola.
Arrotolare il rotolo, partendo da uno dei lati più lunghi. Tagliarlo in fette di circa 2,5 cm di spessore.
A questo punto si potrà riempire la tortiera con le chiocciole per formare una torta oppure cuocere le singole chiocciole.
In ogni caso bisognerà coprire l’impasto con un panno umido e farlo nuovamente lievitare per circa mezz’ora.
Trascorso questo tempo, consiglio di riporre i cinnamon rolls per una decina di minuti nel freezer affinché la farcia a base di burro si solidifichi e non si sciolga nella cottura in forno.
Una volta tolti dal freezer, cuocerli nel forno statico preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti oppure nel forno termoventilato a 160°C per 20 minuti: dovranno essere dorati e morbidi.
Sfornare i cinnamon rolls e lasciarli intiepidire su una gratella.
Nel frattempo preparare la glassa con lo zucchero a velo e l’acqua.
Più liquido userete e più la glassa sarà trasparente.
Per avere una glassa bianca e coprente bisognerà davvero unire poco liquido.
Per le decorazioni ci si può aiutare con un sac à poche oppure con un sacchetto di plastica sul quale praticare un forellino.
Decorare i cinnamon rolls con la glassa e prepararsi ad addentarli!
No comment yet, add your voice below!