• Home
  • Ricettine
  • Ricette
    • Aperitivi e mixology
    • Street food
    • Insalate, piatti unici e zuppe
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci, torte e colazione
    • Lievitati
    • Menù e raccolte
  • Workshop
  • Shop
    • Outlet
    • Candele
    • Home decor
    • Ceramiche
    • Borsine
    • Carta
  • Su di me
  • Contattami
  •  
  • I MIEI SOCIAL

  • >>LE CANDELE NATALIZIE “CARLOTTA E IL BASSOTTO”

Ricette amabili e workshop di cucina

  • Home
  • Ricettine
  • Ricette
    • Aperitivi e mixology
    • Street food
    • Insalate, piatti unici e zuppe
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci, torte e colazione
    • Lievitati
    • Menù e raccolte
  • Workshop
  • Shop
    • Outlet
    • Candele
    • Home decor
    • Ceramiche
    • Borsine
    • Carta
  • Su di me
  • Contattami
  •  

crema di piselli e asparagi con polpo tiepido

28 Maggio 2017


Dopo l’interruzione di programmazione di settimana scorsa per condividere con voi quella che per me è stata -ed è una- una super novità, rieccomi tornata con il nostro appuntamento settimanale della ricettina.
Prima di tutto voglio però ringraziarvi per tutto il vostro interesse e il vostro affetto! Siete stati in moltissimi che vi siete presi del tempo per vedere le novità legate allo blog e allo shop e di questo vi ringrazio davvero di cuore. Come vi scrivevo settimana scorsa, per me si tratta di un salto nel vuoto che non so dove mi porterà. So che era la cosa giusta da fare ma ho anche la consapevolezza che se non avessi avuto un briciolo di ingenuità e se non fossi stata supportata dal mio infinito entusiasmo, non avrei potuto affrontare tutto quello che è legato a questo nuovo progetto.
È stata una settimana intensa e piena di emozioni legate al lancio: l’ansia di avere un vostro riscontro, i primi pacchetti inviati (anche in Italia!!!) e l’eccitazione di avere nuovi prodotti da presentarvi.
Non avrei però potuto concludere degnamente questa settimana di euforia senza uno dei nostri aperitivi del venerdì, chiaramente questa volta con Aron per brindare al lavoro svolto e a tutto quello che verrà (e tra l’altro sua moglie Lily è pure istruttrice di Zumba… sarà mai che si tratta di predestinazione? Sarà l’occasione per lanciarmi anche in questa nuova sfida? E magari bruciare qualche aperitivo! Ciò che mi viene da scrivere è… Federico inizia a tremare che porto pure te!!!).

Premesso ciò oggi ricetta super scenica ma super facile… quindi non accetto frasi che suonano così: “Carlotta ci dai tanti spunti ma non osiamo riproporre la tua ricetta!”.
Siete avvisate, aspetto le vostre foto sui profili social!
Nelle indicazioni vi spiego come cucinare il polpo affinché vi rimanga tenerissimo (senza vecchie leggende di tappi in sughero o quant’altro).
Si tratta di una ricetta base e un’idea per la presentazione: starà poi a voi personalizzarla come meglio credete o con quello che avrete in casa (perché non per forza per riproporre una ricetta si deve fedelmente rispettare passo per passo).
Leggerete che gli ingredienti sono tutti reperibilissimi: basterà impiattare il polpo con un po’ di cura (e qualche tocco fashion=germogli come se piovesse) e porterete in tavola un piatto degno di Master Chef.
Quindi forza e coraggio! Aspetto i vostri inviti a cena e…
Alla prossima ricetta…

&;nbsp;

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
  • 250 g di asparagi
  • 250 g di piselli
  • 1 cipollotto
  • olio d’oliva
  • sale, pepe
  • qualche foglia di basilico fresco
  • 1 polpo di almeno 1.5 kg di peso
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 1 foglia di alloro, qualche grano di pepe
  • il succo di 1/2 limone


PREPARAZIONE

Riempire una pentola con acqua fredda e aggiungervi il gambo di sedano, la cipolla e la carota (a pezzetti), la foglia di alloro e qualche grano di pepe. Chiudere con il coperchio e portare a bollore. Quando l’acqua bollirà immergere il polpo tenendolo per la testa (affinché i tentacoli, toccando subito l’acqua, si arriccino). Lasciar sobbollire per circa 45 minuti con il coperchio semi-chiuso. Trascorso questo tempo, spegnere il fuoco, chiudere completamente il coperchio e lasciar raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura.

Nel frattempo pulire gli asparagi, privarli della parte finale (quella più coriacea) e tagliarli a pezzetti. Pulire e tagliare sottilmente il cipollotto. Sgranare i piselli (se usate quelli freschi).
Mettere un filo di olio in una padella e far rosolare il cipollotto. Unire poi gli asparagi e i piselli. Salare, pepare e unire un filo d’acqua. Cuocere coperto fino a quando le verdure saranno tenere.
A questo punto travasare le verdure in un bicchiere dai bordi alti e frullarle con l’aiuto di un mini pimer ad immersione unendo qualche foglia di basilico fresco. Aggiungere acqua di cottura del polpo fino a raggiungere la consistenza desiderata. In questo modo aggiungerete sapore di mare alla crema di verdura e legherete i sapori.

Una volta che il polpo si sarà raffreddato, tagliarlo a pezzetti regolari e condirlo con un filo di olio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e il succo di mezzo limone (è possibile anche aggiungere del prezzemolo tritato).

Servire la crema di verdura tiepida con il polpo. Guarnire con qualche germoglio e un filo di olio a crudo.

Consigli

– si può preparare tutto con anticipo ed assemblare solo al momento di servire. Se avete un microonde è possibile riscaldare il polpo già cotto (e condito) per circa 45 secondi alla massima potenza (in questo modo sarà anch’esso tiepido)

– è possibile sostituire la crema di piselli e asparagi con una crema solo di asparagi o solo di piselli (in autunno questa ricetta è ottima anche la crema di zucca o ceci)

-questo piatto è pensato come antipasto, ma aumentando le porzioni è possibile servirlo come piatto unico

-sono in commercio infinite varietà di germogli che renderanno la vostra presentazione ancora più preziosa: provate anche quelli di piselli!

Print Friendly, PDF & EmailStampa ricetta
antipastoasparagipisellipolpo
Condividi

insalate, piatti unici e zuppe  / primi  / ricette

Carlotta
Amo cucinare e prendermi il tempo per farlo. Amo acquistare libri di cucina e sfogliarli all’infinito per cercare sempre nuovi spunti. Amo andare a fare la spesa per avere l’ingrediente giusto che renderà davvero buono il piatto. Mi diverte sbirciare nei carrelli di chi sta in coda davanti a me al supermercato e provo ad immaginare il tipo di persona che mi trovo dinnanzi e ciò che cucinerà in base a quello che é finito nel suo cestino della spesa...

Altri post che potrebbero interessarti

Lasagnetta con ragù di polpo
9 Giugno 2019
Ricettina: Insalata primaverile di asparagi bianchi
17 Maggio 2019
Paccheri ripieni di asparagi
5 Maggio 2019

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *




  • Mi chiamo Carlotta. Il bassotto che compare nel titolo del blog è Giotto, sempre appostato in cucina. Amo cucinare, fare la spesa e sfogliare i miei libri di cucina alla ricerca di nuove idee.
  • IL MIO INSTAGRAM

    carlottaeilbassotto
  • I MIEI SOCIAL




@carlottaeilbassotto



  • Carlotta e il bassotto

    info@carlottaeilbassotto.com

    Il mio account

    CGV

Carlotta e il Bassotto © 2018     -     Made in Ticino, Switzerland by AMWeb, design by Giodesign