Mac and cheese alla zucca. È ufficialmente iniziata anche per me la stagione della zucca! 🎃
Sul blog puoi trovare già tantissime ricette con questo ingrediente meraviglioso, sia dolci che salate, eppure non mi stanco mai di sperimentarne di nuove. Un po’ come accade con il mio immancabile corso dedicato alla zucca, che ogni anno ritorna con ricette sempre inedite.
Questa volta l’ispirazione è nata durante la mia spesa del venerdì al Mercato Locale di Tesserete, organizzato dalla mia amica Caterina di Tavola Calma. Quando riesco, cerco sempre di acquistare qualcosa da ogni produttore: è il mio modo per sostenerli tutti e portare a casa ingredienti genuini e di stagione.
Complice la voglia di zucca e qualche buon formaggio trovato tra i banchi, è nato questo comfort food autunnale: il mio Mac and Cheese alla Zucca.
Puoi gustarlo non appena terminata la cottura o gratinarlo al forno.
Quello che sarà avanzato (qualora ne fosse avanzato!), lo potrai riporre in una teglia, completare con ulteriore formaggio e congelarlo così da avere una cena pronta.
Ti lascio il link alla ricetta degli gnudi, dove ti spiego come cuocere la zucca per ottenere la polpa che ti servirà nella ricetta del mac and cheese.
Buona cucina e alla prossima ricetta.
Mac and cheese alla zucca
Ingredienti
- 1½ cucchiaio di burro
- 1½ cucchiaio di farina
- 4 dl di latte
- 8-9 dl di acqua
- 4-5 foglie di salvia
- 500 g di pasta corta (come le pipe rigate)
- 300 g di zucca cotta e frullata
- 1 buscion di mucca (o un caprino)
- 100 g di formaggio stagionato d'alpeggio (o gruyère)
- 2 cucchiai di semi misti
- 2 cucchiai di pangrattato
- olio d'oliva
- sale, pepe
Istruzioni
- Prendi una casseruola abbastanza capiente perché si cuoceranno tutti gli ingredienti insieme. Metti il burro nella casseruola e scioglilo. Quando sarà fuso, unisci la farina, mescola creando così il "roux".
- Una volta che la farina sarà tostata, aggiungi il latte e mescola con una frusta sciogliendo gli eventuali grumi. Insaporisci con sale, abbondante pepe e unisci le foglie di salvia.
- Nel frattempo metti l'acqua a bollire e salala.
- Una volta che l'acqua avrà raggiunto il bollore, uniscine subito 8 dl nel latte e poi butta la pasta. Cuoci la pasta mescolandola di tanto in tanto. La pasta cuocerà per assorbimento.
- Quando mancheranno un paio di minuti alla fine della cottura, aggiungi la polpa di zucca (cotta e frullata), il buscion e mescola. A questo punto, per avere una consistenza cremosa, potresti aver bisogno di unire l'acqua che avrai tenuto da parte.
- Da ultimo unisci il formaggio che avrai precedentemente grattugiato. Assaggia prima di servire perché potrebbe essere necessario aggiustare il sapore ancora con un pizzico di sale e del pepe.
- Puoi gustare la pasta così o, se preferisci, puoi aggiungere altro formaggio sulla superficie e gratinarla in forno.
- Io l'ho servita con un topping croccante che ho ottenuto facendo tostare il pangrattato con i semi in una padella ben calda con un filo di olio d'oliva e un pizzico di sale.
No comment yet, add your voice below!