
Pasta al forno alla parmigiana perché fa estate.
Estate per me è godersi la città vuota e il lago; scoprire posticini nuovi in cui mangiare; accendere le lucine in giardino; grigliare; preparare tanti piatti freschi; fare la spesa al mercato riempiendo il cestino di verdure che scoppiano di sapore; leggere un numero infinito di libri di cucina per trovare nuove ispirazioni; programmare i nuovi corsi; andare ai concerti; avere sempre la musica di sottofondo; ascoltare le mie ricettine che passano in radio; non seguire gli orari convenzionali; uscire a passeggio con Giotto solo quando fa fresco; avere caldo e lamentarsi dell’afa.
L’estate è anche il periodo dell’anno in cui mi dedico alla programmazione delle nuove attività e in cui ho il tempo necessario (che a me piace chiamare “creativo”) per cercare di migliorare il blog studiando e provando nuove cose.




Questa per me è un’estate da vera digital addicted. Fino ad un paio di anni fa, se mi avessero detto che sarei diventata così dedita alla tecnologia e all’informatica non ci avrei creduto, anzi ci avrei fatto una risata.
Io che prima del blog non avevo nemmeno una pagina fb e che ora mi trovo a scaricare applicazioni di editing come se non ci fosse un domani.
Sto trascorrendo queste settimane a lavorare al blog e a esercitarmi con uno nuovo templete.
Da persona metodica e sistematica quale sono, tutti i giorni svolgo la mia “ora digital” in cui mi impegno per cercare di imparare e migliorarmi il più possibile.
In questo post iniziano a vedersi i primi frutti dei cambiamenti che a poco a poco compariranno nel blog.
Se non ti senti digital addicted come mi sto sentendo io al momento, allora spero che almeno questa pasta al forno alla parmigiana ti ingolosisca e che ti faccia venire voglia di metterti ai fornelli alla vecchia maniera.
Io l’ho adorata e non vedo l’ora di rifarla.
Se vuoi provare un’altra ricetta golosa a base di melanzane, prova il mio ciambellone pizzaiolo con verdure.
Come sempre, alla prossima ricetta.
Pasta al forno alla parmigiana
Ingredienti
- 40 g di pangrattato
- 20 g di parmigiano grattugiato
- 1-2 uova
- 3 melanzane
- olio per friggere
- 400 g di passata di pomodoro
- 1-2 spicchi di aglio
- 500 g di pasta corta (es. rigatoni)
- 300 g di mozzarella (quella in panetto per pizza)
- 200 g di provolone
- origano secco
- 1 mazzetto di basilico fresco
- olio d'oliva
- sale, pepe
Istruzioni
- Mescola il pangrattato con il parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico tritata. Affetta in sbieco le melanzane, passale nelle uova sbattute e poi nell'impanatura. Friggile nell'olio bollente per qualche minuto (fino a quando saranno dorate). Scolale dall'olio in eccesso e asciugale bene con la carta da cucina.
- In una padella rosola gli spicchi di aglio con un filo d'olio d'oliva, versa la passata, insaporisci con sale e pepe e fai restringere la salsa per una decina di minuti. Alla fine aggiungi delle foglie di basilico e togli dal fuoco.
- Lessa i rigatoni in acqua salata e scolali al dente. Condiscili con la passata tenendo da parte un paio di mestoli.
- In una teglia da forno versa un mestolo di passata, distribuisci metà delle melanzane, coprile con metà della mozzarella tritata e del provolone grattugiato. Aggiungi la pasta e ulteriore basilico. Completa infine con le melanzane, l'ultimo mestolo di salsa, la mozzarella e il provolone rimasti. Spolverizza con l'origano secco.
- Cuoci nel forno preriscaldato a 180°C per una trentina di minuti e poi per altri 10 a 200°C (oppure con la funzione grill).
No comment yet, add your voice below!