Uova al sugo come ricettina veloce e sfiziosa.
Per pranzo mi piace trovare ricettine che si preparino in pochi minuti, senza però rinunciare ad un piatto ben presentato e al gusto.
Queste uova che cuociono nel sugo mi hanno conquistata. Sono piene di sapore senza troppi sensi in colpa.
Non necessitano nemmeno di una spesa apposita perché uova e passata di pomodoro di solito sono due ingredienti che non mancano mai nelle nostre cucine.
Usa erbe aromatiche e spezie a tuo piacere per dare il tuo tocco.
Per un’altra ricettina a base di uova prova le mie patate in capanna con uova.
Buona cucina.
Uova al sugo
Preparazione15 minuti min
Cottura25 minuti min
Servings: 2 persone
Ingredienti
- 1 cipollotto (o cipolla rossa)
- 1 spicchio di aglio
- 500 g di polpa o passata di pomodoro
- 1 cucchiaino di erbe provenzali
- erbe aromatiche fresco (come coriandolo o prezzemolo)
- 2 uova
- 50 g di feta sbriciolata
- olio d'oliva
- sale, pepe
Istruzioni
- Taglia finemente il cipollotto e fallo appassire in una padella con un filo di olio e lo spicchio di aglio (che poi potrai togliere).
- Aggiungi la polpa o la passata di pomodoro, insaporisci con sale, pepe, le erbe provenzali, prezzemolo e coriandolo tagliato al coltello. Chiudi con il coperchio e lascia cuocere per una ventina di minuti a fuoco medio (o fino a quando il sugo si sarà un po' rappreso).
- Scoperchia, forma un incavo nella salsa con l'aiuto di un cucchiaio e adagiatevi l'uovo. Ripeti l'operazione anche con il secondo uovo. Continua la cottura fino a quando l'albume si sarà rappreso (puoi aiutarti richiudendo con il coperchio).
- Completa infine con della feta sbriciolata, una macinata di pepe e ulteriori erbe fresche. Con una bella fetta di pane per la scarpetta, il pranzetto sarà perfetto.
2 Comments
Le uova al sugo sono un piatto di recupero pugliese…di utilizza il sugo di pomodoro avanzato e si rompono le uova…si cuociono fino a quando anche il tuorlo è ben cotto…spesso si unisce la salsiccia stagionata cotta nel sugo fino a farla diventare morbida morbida…buona!
Ciao Michela!
In effetti sono un piatto di recupero presente in diversi paesi del mondo, comprese le zone mediorientali… il bello è che in ogni area cambia qualche ingrediente…