Skip to content
[printfriendly]

image

Mancano un paio di giorni a Pasqua e siete ancora in tempo per studiarvi la ricetta di oggi e stupire i vostri ospiti con queste simpaticissime uova rosa.
Ma prima di entrare nel vivo delle spiegazioni, mi piacerebbe parlarvi di una divertentissima tradizione pasquale della Svizzera tedesca.
In Svizzera interna, nei giorni che precedono la Pasqua, si preparano decine e decine di uova sode spesso colorate in maniera naturale facendo bollire le bucce delle cipolle…ci si vuole preparare all’Eiertütschi ossia, tradotto alla buona, allo scontro tra uova! Ognuno si dovrà munire di un uovo sodo e il giochino consisterà nel dare un colpetto ad un altro uovo sodo nelle mani di altri parenti ed amici. Vincerà ovviamente chi manterrà l’uovo intatto. A chi invece si romperà, toccherà mangiarselo immediatamente!
Quindi adesso sta a voi decidere se optare per l’Eiertütschi o per le mie uova rosa!
Buona Pasqua a tutti voi e vi aspetto giovedì 24 aprile con una nuova ricetta!

ingredienti

8 uova
3 tazze di acqua
1 tazza di aceto bianco
3C di zucchero
1c di sale
5 chiodi di garofano
1 stecca di cannella
1 spicchio di aglio
1 cipolla
barbabietole con il succo (nel barattolo di vetro o sottovuoto: quelle tagliate a cubetti o a rondelle contengono più succo)

3 cucchiai di maionese
2 cucchiai di panna acida (o crème fraîche)
2 cucchiai di senape
sale, pepe
aneto per guarnire

image

preparazione

Cuocere le uova per 8-10 minuti dal bollore partendo dall’acqua fredda. Una volta che le uova saranno sode, sgusciarle.
Nel frattempo far sobbollire per una ventina di minuti l’acqua con l’aceto (che servirà a fissare il colore), lo spicchio d’aglio sbucciato, la cipolla sbucciata e tagliata a metà, i chiodi di garofano, la stecca di cannella, il succo della barbabietola (ricavato da quello presente nella confezione,  e un po’ di barbabietola (grattugiata). Una volta raffreddato il liquido, trasferirlo in un contenitore e immergervi le uova sgusciate.
Per ottenere la colorazione che si vede dalle foto, ho fatto riposare le uova nel liquido per circa tre ore: più prolungherete il tempo e più si coloreranno.

image

Una volta prelevate le uova dal liquido, tagliarle a metà e privarle del tuorlo.
In una ciotolina ridurre in crema i tuorli con l’aiuto di una forchetta e unirvi la panna acida, la senape e la maionese. Aggiustare il gusto con sale e pepe. Riempire le uova con l’aiuto di un sac à poche poco prima di servirle e decorare con un ciuffetto di aneto.

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *