• Home
  • Ricettine
  • Ricette
    • Aperitivi e mixology
    • Street food
    • Insalate, piatti unici e zuppe
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci, torte e colazione
    • Lievitati
    • Menù e raccolte
  • Workshop
    • Workshop attuali
    • Elenco workshop
    • La Serra
  • Shop
    • Outlet
    • Candele
    • Ceramiche
    • Borsine
  • Su di me
  • Contattami
  •  
  • I MIEI SOCIAL

  • >>NUOVI CORSI ONLINE

Ricette amabili e workshop di cucina

  • Home
  • Ricettine
  • Ricette
    • Aperitivi e mixology
    • Street food
    • Insalate, piatti unici e zuppe
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci, torte e colazione
    • Lievitati
    • Menù e raccolte
  • Workshop
    • Workshop attuali
    • Elenco workshop
    • La Serra
  • Shop
    • Outlet
    • Candele
    • Ceramiche
    • Borsine
  • Su di me
  • Contattami
  •  

autunno, voglia di zuppe e di ricettineeeee

25 Settembre 2017


Buon autunno a tutti voi! Autunno è per me sinonimo di ripresa dei workshop, cambio armadi (ed ecco che ricompare la maniaca dell’ordine che c’è in me), candele accese la sera, bacche nei vasi per vestire la casa, coperta morbida sul divano, torta di mele e zuppe, tantissime zuppe… da cucinare con ogni ingrediente possibile e da servire in mille modi diversi (e sfiziosi… il che non guasta mai).
Ma nel post di oggi qualcosa sta letteralmente bollendo in pentola… e non solo di zuppe stiamo parlando bensì anche della novità che da questa settimana sarà presente nel blog.
Sapete che ferma non riesco a stare (per la gioia di Federico che, quando ho le mie illuminazioni notturne, spesso -volente o nolente- si trova costretto ad ascoltarmi nel cuore della notte perché il mio entusiasmo non può attendere fino alla mattina successiva!) cercando sempre di essere attenta e ricettiva a tutti gli stimoli che ricevo da parte vostra.
Chi mi segue su ig stories conoscerà le “ricettine”, ossia quei piatti facili e veloci che cuciniamo insieme facendo due chiacchiere.
Io le chiamo “ricettine” perché spesso si tratta giusto di uno spunto per servire qualcosa in tavola senza dover correre appositamente a fare la spesa.
Tuttavia, sebbene sia bellissimo avere la possibilità di fare i video con voi mostrandovi i passaggi, la pecca sta nel fatto che con ig la visibilità delle storie rimane solo per 24 ore, obbligandovi così ad appuntare le cose in fretta e furia o a fare screenshot in maniera compulsiva.
Ed è proprio partendo da questa idea che ho pensato di arricchire il blog con una nuova categoria, facendo così approdare anche qui che le RICETTINE!!!
Quando cucineremo qualcosa insieme potrete così guardarvi il video senza l’ansia di memorizzare ingredienti, quantitativi e passaggi perché la ricettina verrà pubblicata sul blog nell’apposita categoria, volutamente più semplice (da un punto di vista grafico e fotografico) perché più semplici saranno le ricette e per rispettare appunto lo spirito “insta” di instagram.
A me è sembrata un’idea davvero buona e quindi, dopo averla sottoposta nel cuore della notte a Federico (veramente moooolto entusiasta di esserne subito stato coinvolto!!!), non ho esitato a presentarla al mio mitico braccio destro Aron (ovviamente alle sette e mezza della mattina successiva) e così, in un batter di ciglio, lui ha provveduto a trasformare in linguaggio html 5 quella che secondo me sarà davvero una bellissima occasione di ulteriore condivisione e di collegamento tra me, il blog e voi che mi seguite!
Spero vi piaccia!

INGREDIENTI per la VELLUTATA di PORRI e CRESCIONE con SALMONE
  • 2 porri (solo la parte bianca)
  • 4 patate piccole
  • un mazzetto di crescione
  • 1/2 L di acqua calda
  • 1.5 dl di panna
  • 200 g di filetto di salmone
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • olio d’oliva
  • sale, pepe


PREPARAZIONE

Tagliare la parte bianca dei porri a rondelle. Pelare le patate e tagliarle a dadini.
Scaldare una cocotte con un filo di olio. Unire il porro e rosolarlo dolcemente. Salare, pepare e aggiungere le patate. Coprire con l’acqua calda.
Cuocere con il coperchio fino a quando il porro sarà ammorbidito e le patate cotte. Prelevare un paio di mestoli di acqua di cottura, tenendoli da parte.
Aggiungere un mazzetto di crescione, la panna e frullare il tutto fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Se la vellutata dovesse risultare troppo densa, è sempre possibile aggiustarla con l’acqua messa da parte.

Suddividere la vellutata tra 4 cocotte monoporzione.
Tagliare il salmone a striscioline e salarlo leggermente. Distribuire qualche pezzetto di salmone al centro di ogni cocotte.
Tagliare dei dischi di pasta sfoglia dello stesso diametro delle cocotte. Bucherellare la pasta, spennellarla con l’uovo sbattuto e completare con i semi di sesamo.
Chiudere le cocotte con la sfoglia e cuocere nel forno preriscaldato e termoventilato a 200°C per circa 20 minuti (o fino a doratura).

INGREDIENTI per la VELLUTATA di ZUCCA al LATTE di COCCO e CURRY
  • 1/2 zucca mantovana
  • 1 cipollotto
  • 1 cucchiaio di curry giallo in pasta
  • 1/2 L di acqua calda
  • 2 dl di latte di cocco
  • olio di semi
  • sale
  • germogli e crème fraîche per decorare


PREPARAZIONE

Privare la zucca di buccia e semi e tagliarla a pezzetti.
Affettare sottilmente il cipollotto (si può tenere la parte verde per guarnire la zuppa) e farlo rosolare con un filo di olio e un cucchiaio di curry giallo in pasta.
Quando il curry inizierà a sprigionare il suo profumo, unire la zucca, un pizzico di sale e coprire con l’acqua calda.
Cuocere con il coperchio fino a quando la zucca sarà ammorbidita. Prelevare un paio di mestoli di acqua di cottura, tenendoli da parte.
Aggiungere il latte di cocco e frullare il tutto fino ad ottenere la consistenza desiderata. Aggiustare eventualmente il gusto con un ulteriore pizzico di sale o del curry in pasta.
Se la vellutata dovesse risultare troppo densa, è sempre possibile aggiustarla con l’acqua messa da parte.
Completare la vellutata con della crème fraîche e dei germogli.

INGREDIENTI per la VELLUTATA di CASTAGNE
  • 400 g di castagne surgelate
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipollotto
  • 1 foglia di alloro e 1 rametto di rosmarino
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 7 dl di acqua bollente
  • 1.5 dl di panna
  • chips di verdure


PREPARAZIONE

Sbucciare la carota e tagliarla a pezzetti.
Affettare sottilmente il cipollotto (si può tenere la parte verde per guarnire la zuppa).
Lavare e tagliare a pezzetti il sedano.
Riscaldare una cocotte con un filo d’olio e rosolare dolcemente le verdure da soffritto.
Unire poi le castagne (precedentemente scongelate) e farle insaporire. Salare, pepare e sfumare con il vino bianco.
Quando la parte alcolica sarà evaporata, unire l’acqua bollente, la foglia di alloro e un rametto di rosmarino. Cuocere con il coperchio fino a quando le castagne saranno ammorbidite. Prelevare un paio di mestoli di acqua di cottura, tenendoli da parte.
Aggiungere la panna e frullare il tutto fino ad ottenere la consistenza desiderata. Aggiustare eventualmente il gusto con un ulteriore pizzico di sale e una macinata di pepe.
Se la vellutata dovesse risultare troppo densa, è sempre possibile aggiustarla con l’acqua messa da parte.
Completare la vellutata con un filo d’olio e delle chips di verdure.

Consigli

– gli ingredienti sono indicati per 4 persone.Tuttavia io ne cucino sempre di più e conservo le zuppe mettendole sottovuoto o congelandole per averle sempre pronte all’uso
– per decorare le vostre zuppe sbizzarritevi con semini,germogli, granola salata (presto in un workshop!), crème franche, yogurt di capra, olio d’oliva ma anche di noci o semi di zucca
– accompagnate una bella zuppa calda con crostini, fette di pane, cracker ai semini
-sbizzarritevi nella presentazione usando tazze, ciotole, vasetti e cocottine

Print Friendly, PDF & EmailStampa ricetta
castagnecrescionepasta sfogliaporrosalmonezuccazuppa
Condividi

insalate, piatti unici e zuppe  / ricette

Carlotta
Amo cucinare e prendermi il tempo per farlo. Amo acquistare libri di cucina e sfogliarli all’infinito per cercare sempre nuovi spunti. Amo andare a fare la spesa per avere l’ingrediente giusto che renderà davvero buono il piatto. Mi diverte sbirciare nei carrelli di chi sta in coda davanti a me al supermercato e provo ad immaginare il tipo di persona che mi trovo dinnanzi e ciò che cucinerà in base a quello che é finito nel suo cestino della spesa...

Altri post che potrebbero interessarti

Torta salata con zucca e taleggio
9 Novembre 2020
Treccia russa ripiena di crema di castagne
25 Ottobre 2020
Chili di carne con zucca
11 Ottobre 2020

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating







  • Mi chiamo Carlotta. Il bassotto che compare nel titolo del blog è Giotto, sempre appostato in cucina. Amo cucinare, fare la spesa e sfogliare i miei libri di cucina alla ricerca di nuove idee.
  • IL MIO INSTAGRAM

    Gnudi di spinaci e ricotta. Perché si chiamano c Gnudi di spinaci e ricotta. Perché si chiamano cosi? Perché senza camicia. Si tratta del ripieno usato per i ravioli di magro ma... senza la sfoglia di pasta😁.

Come ho deciso di cucinare questo piatto?
Avevo appena ritirato la mia cassetta settimanale di verdure 🥦🥬 di @asportomuzzano piena di spinaci bellissimi🌱... e mi sono chiesta: 
cosa posso cucinare con questo ingrediente?

È questa la domanda che dovremmo sempre porci prima di cucinare per rispettare la natura, la stagionalità dei prodotti e anche per divertirci nel trovare la ricetta giusta!

Partire dall’ingrediente di stagione per decidere cosa cucinare. 

Anche tu parti dagli ingredienti di stagione e già a tua disposizione per decidere cosa cucinare 🤔?

Nel blog trovi la mia ricetta per preparare questi semplici gnocchi.
Il link è  in ➡️bio.

Ti auguro una  buonissima serata🥰

.
.
.
 #carlottaeilbassotto  #foodphotography #foodphotographer #eatseasonal #moodygram #realfood #shareyourtable #foodfluffer #ilmioritmolento #comfortfood #lifeandthyme #tastingtable #eatcaptureshare #foodstyling #huffposttaste  #eatmoremagic #seasonalsimplicity #seminailbello #thatauthenticfeeling #cucinavegetariana #myfoodphotography #foodstylelovers #foodstyling #foodstylingandphotography #still_life_mood #seasonalfood #seasonalsimplicity
    Oggi è il #pizzaday ma da noi il #pizzaday ricorr Oggi è il #pizzaday ma da noi il #pizzaday ricorre tutte le domeniche. 

È un rito irrinunciabile che scandisce lo scorrere delle settimane. 
L’impasto lo preparo di venerdì e attendo fino alla domenica sera per potermi godere il risultato finale. 

Sbircio sempre attraverso il vetro del forno per accertarmi che si formi quel cornicione che tanto adoro, mi sbizzarrisco a completarla in maniera diversa e, non appena  il formaggio o la mozzarella saranno diventati filanti, sarà il momento di stappare una 🍺i e di gustarsi la pizza rigorosamente davanti alla tv assaporando gli ultimi istanti del week end che sta scorrendo via... 

Ma tra una settimana si tornerà ad impastare e ad attendere e in questa attesa questo magico rituale si ripeterà .

Buona pizzetta🍕 e buona domenica sera 🥰
.
.
.
.
#carlottaeilbassotto #iosonoilmulino #pizzalover #pizzalievitazione48h #lapizzadelladomenica #foodphotography #foodphotographer #eatseasonal #moodygrams #shareyourtable #realfood #seasonalfood #seasonalsimplicity #eatmoremagic #foodstyling #still_life_mood #sourdough #sourdoughbread #myfoodphotography #seminailbello #tastingtable #thatauthenticfeeling #ilmioritmolento #foodfluffer #pizzaday
    Non mostro spesso la mia casa 🏠, il mio nido... Non mostro spesso la mia casa 🏠, il mio nido... mi sembra di essere già abbastanza presente con i miei video che almeno la casa cerco di tenerla per noi😁. 

Tuttavia questo è uno dei miei angoli preferiti, nonché il ❤️ pulsante della casa. 
Anche se ho uno studio per lavorare e scattare, è sempre al tavolo che studio i miei libri di cucina e dove lavoro al 💻. 
Al tavolo passiamo ore e ore... non solo a mangiare😜, ma anche a perderci in chiacchiere e progetti. 
In cucina spadello, giro i miei video e passo tempo indefinito a pulire e risistemare😂... tutto sempre con una bella musica di sottofondo e con il mio Giottino che dal calduccio della sua cuccia mi controlla😁🐾😴. 

Insomma la mia cucina per me è come quel maglione comodo e caldo che ti fa sempre sentire bene😉.

Qual’è il tuo posto del ❤️ a 🏠 tua?

.
.
.
#carlottaeilbassotto #inmyhome #hometour #homesweethome #design #slowliving #interiordesign #interiors #casadolcecasa #simplethinghsphilosophy #ilmioritmolento #feliceadesso #simpleliving #moodygrams #faidellordinariopoesia #slowlived #rincorrerelabellezza #saarinentable #saarinenchair #usmhaller
    Buonaseraaa🥰 Avevo ancora dei porri della mia c Buonaseraaa🥰 Avevo ancora dei porri della mia cassetta di 🥦🥔🥬 acquistata da @asportomuzzano. Come usarli🤔?

Sarebbero stati perfetti con qualche 🥔🥔🥔 per farci una bella 🍵 ma ho optato per una torta salata per risolvere il pranzo in pochi minuti e per assicurarmi l’aperitivo con le ultime fettine avanzate😁.

Un po’ di 🧀 e un paio di 🥚e il gioco in men che non si dica è stato fatto😜.

Ti aspetto nelle ig stories📽 con la video ricetta e nel blog con la ricettina completa.

Il link lo trovi in ➡️bio.
 
Una buonissima serata🥰

.
.
.
.
 #carlottaeilbassotto  #instafood #foodphotography #foodphotographer #eatseasonal #moodygram #realfood #shareyourtable #foodfluffer #ilmioritmolento #comfortfood #lifeandthyme #tastingtable #eatcaptureshare #foodstyling #huffposttaste  #eatmoremagic #seasonalsimplicity #seminailbello #thatauthenticfeeling #cucinavegetariana #ricettina #myfoodphotography #foodstylelovers #foodstyling #foodstylingandphotography #still_life_mood #seasonalfood #seasonalsimplicity
    Ed ecco la mia 👑 dei re Magi per la colazione d Ed ecco la mia 👑 dei re Magi per la colazione di domani. Chi troverà la mandorla nascosta all’interno di uno dei panini, sarà il 🤴 della giornata☺️. Un’altra di quelle belle tradizioni che mi porto anche in questo nuovo anno. Io ho già disfatto l’🎄. 

Non lascio gli addobbi fino all’Epifania perché, trascorso il Natale, avere ancora l’albero mi mette un po’ di tristezza. Ma è una cosa mia... mi dispiacerà invece tantissimo togliere le lucine che hanno incorniciato la nostra porta d’entrata... ma di sicuro qualche d’una in giardino ancora la conserverò per tutto l’inverno ❄️😉.

Puoi trovare la ricetta nel blog o cliccando il link in ➡️bio.
Buona serata e buona Epifania🥰.

.
.
.
.
#carlottaeilbassotto #iosonoilmulino #dreikönigskuchen #ricettine #lacoronadellavvento #lacolazionedelladomenica #foodphotography #foodphotographer #eatseasonal #moodygrams #shareyourtable #realfood #seasonalfood #seasonalsimplicity #eatmoremagic #foodstyling #still_life_mood #sourdough #sourdoughbread #myfoodphotography #seminailbello #tastingtable #thatauthenticfeeling #ilmioritmolento #foodfluffer
    Non esiste una pizza perfetta ma esiste una pizza Non esiste una pizza perfetta ma esiste una pizza che è il risultato di tanti fattori: farina, pieghe, riposo, pazienza, forno, temperatura giusta. 

Io ho impiegato davvero tanto tempo prima di riuscire a trovare la mia pizza della domenica, quella che impasto il venerdì e lascio in frigorifero fino alla domenica pomeriggio e che poi lentamente preparo per il momento della cottura. Quella pizza che, nel momento in cui la spiano, sento subito se mi darà più o meno soddisfazione. Quella pizza che mi fa salire un brivido tutte le volte in cui la inforno e mi trovo ad osservarla svilupparsi attraverso il vetro del forno. 

In un tempo in cui tutto passa velocemente, per fortuna ci sono ancora preparazioni che impongono un tempo lento e un’attesa e solo quella renderà sorprendente il risultato finale.

Mi piace giocare con gli ingredienti di stagione e questa pizza  è con puntarelle, stracciatella e acciughe. 
Ma il vero ingrediente che la rende speciale è l’amore che metto nel farla e che la rende perfetta come coccola della domenica sera... da mangiarsi rigorosamente davanti alla tv con una birretta🍺 ghiacciata... anche questa è una di quelle tradizioni da portarsi anche nel nuovo anno😁

Buona serata 🥰

.
.
.
.
#carlottaeilbassotto #iosonoilmulino #pizzalover #pizzalievitazione48h #lapizzadelladomenica #foodphotography #foodphotographer #eatseasonal #moodygrams #shareyourtable #realfood #seasonalfood #seasonalsimplicity #eatmoremagic #foodstyling #still_life_mood #sourdough #sourdoughbread #myfoodphotography #seminailbello #tastingtable #thatauthenticfeeling #ilmioritmolento #foodfluffer
    Prima domenica dell’anno nuovo. Colazione lenta Prima domenica dell’anno nuovo. 
Colazione lenta in cui si perde in chiacchiere. Si ripensa all’anno appena concluso, si depongono speranze e si fanno progetti per quello nuovo. Tutto è ancora da scriversi e in divenire ma è altresì bello portarsi appresso quelle tradizioni che sono una certezza e che, indipendentemente da ciò che l’anno nuovo ci riserverà, ci  fanno star bene trasmettendoci tranquillità ☺️.
E quindi che treccia sia!

Buona domenica🥰.

.
.
.
.
#carlottaeilbassotto #iosonoilmulino #bärnerzopf #trecciaalburro #lacolazionedelladomenica #foodphotography #foodphotographer #eatseasonal #moodygrams #shareyourtable #realfood #seasonalfood #seasonalsimplicity #eatmoremagic #foodstyling #still_life_mood #sourdough #sourdoughbread #myfoodphotography #seminailbello #tastingtable #thatauthenticfeeling #ilmioritmolento #foodfluffer
    Buongiornoooo☺️ Non ho saputo resistere alla t Buongiornoooo☺️ Non ho saputo resistere alla tentazione di pubblicare un’ultima ricetta sul blog. 
Si tratta di un Gugelhopf lievitato con cranberries e arance candite. Non puoi capire quanto sia soffice! Dopo averlo sfornato tutta la casa profumava di buono! Era la giusta coccola per addolcire le ultime colazioni di quest’Annus horribilis.

La ricetta l’ho tratta dal 📚 di @cuisinehelvetica, un libro dedicato ai 🥖 🇨🇭 che mi sono auto regalata per 🎄 e che ovviamente ho subito iniziato a leggere. Mi ha immediatamente conquistata e così, in men che non si dica, ecco la prima ricetta sfornata!

Buona giornata 🥰.
La ricetta la trovi sul blog o tramite il link in ➡️ bio 😉

.
.
.
.
#carlottaeilbassotto #iosonoilmulino #hefegugelhopf  #lacolazionedellefeste #foodphotography #foodphotographer #eatseasonal #moodygrams #shareyourtable #realfood #seasonalfood #seasonalsimplicity #eatmoremagic #foodstyling #still_life_mood #sourdough #sourdoughbread #myfoodphotography #seminailbello #tastingtable #thatauthenticfeeling #ilmioritmolento #foodfluffer
    Un’ultima ricetta prima dell’arrivo delle fest Un’ultima ricetta prima dell’arrivo delle feste🎄. 

Tanti agnolotti del plin nelle mie mani a ❤️ per ciascuno che mi ha seguita e sostenuta in quest’anno faticoso. Grazie a chi ha partecipato ad un corso in presenza o online facendomi così entrare nella sua cucina; grazie a chi mi ha mandato messaggi o foto delle ricettine provate e testate; grazie a chi non si è perso una mia ricetta; grazie a chi mi ha seguita in 🎙e in 📺; grazie a chi porterà un po’ di me sulla sua tavola cucinando una mia ricetta; grazie a chi ha comprato una candela🕯 da regalare o regalarsi; grazie a chi mi ringrazia🥰.

Un abbraccio grande e virtuale e mi raccomando: rispettiamo le regole per poter ripartire nel nuovo anno💪🏻.

Ti aspetto con la ricetta nel link in ➡️ bio o direttamente sul blog e nella gallery per mostrarti come formarli😉.

Buone feste 🧑🏻‍🎄🎄☺️

.
.
.
.
#carlottaeilbassotto #foodphotography #foodphotographer #eatseasonal #moodygrams #shareyourtable #realfood #seasonalfood #seasonalsimplicity #eatmoremagic #foodstyling #still_life_mood  #myfoodphotography #seminailbello #tastingtable #thatauthenticfeeling #ilmioritmolento #foodfluffer #faidellordinariounapoesia #rincorrerelabellezza #slowlived #simpleliving #lessenzialevisibilealcuore #ricettine #avvento2020 #christmasrecipe #agnolotti #agnolottidelplin #pastafattaincasa #pastalover
    carlottaeilbassotto
  • I MIEI SOCIAL




@carlottaeilbassotto



  • Carlotta e il bassotto

    info@carlottaeilbassotto.com

    Il mio account

    CGV

Carlotta e il Bassotto © 2020     -     Made in Ticino, Switzerland by AMWeb, design by Giodesign