Skip to content

Crespelle primaverili

[printfriendly]
crespelle primaverili
crespelle primaverili

Crespelle primaverili.
Le crespelle sono come una coperta che avvolge con morbidezza tutto ciò che desideriamo metterci al loro interno.

Hai presente quando alla sera ti prendi la copertina sul divano perché hai voglia di sentirti infagottata, ma ti esce la punta del piede? Rimbocchi la copertina sotto il piede e subito ti senti meglio.
Così fa la crespella. Avviluppa al suo interno verdure di stagione, formaggio, prosciutto.
Tutto rimane all’interno di questo delizioso triangolino, ricoperto infine da una coltre bianca e delicata quale è la besciamella.
E con queste crespelle primaverili asparagi, piselli, fave e carciofi si sentiranno coccolati e ben protetti.

verdure primaverili crude per le crespelle primaverili
verdure primaverili cotte per le crespelle primaverili

Le crespelle sono un piatto rassicurante, un piatto di famiglia, una ricetta versatile che accoglie tutti gli ingredienti e cambia con il variare delle stagioni.

Lasciati ispirare da queste crespelle primaverili e se non avrai tutti gli ingredienti indicati nella ricetta, usa quelli che hai già a tua disposizione.
Una volta che avrai la ricetta di base per crespelle e besciamella, la potrai ripetere tutte le volte che vorrai con quello che avrai e desidererai.

Se invece non avrai voglia di fare le crespelle, potrai trovare una buona alternativa in questa pasta al forno primaverile.

Buon divertimento e buona cucina.

Crespelle primaverili

Preparazione45 minuti
Cottura20 minuti
Servings: 6 crespelle

Ingredienti

  • 100 g di farina 00 per le crespelle
  • 2 uova
  • 250 ml di latte per le crespelle
  • 30 g di burro fuso per le crespelle
  • 300 g di verdure primaverili tra asparagi, piselli, fave, piattoni, porri (o cipollotti)
  • 50 g di burro per la besciamella
  • 50 g di farina 00 per la besciamella
  • 500 ml di latte per la besciamella
  • sale, pepe
  • 125 g di crescenza
  • 1-2 cucchiai di pinoli o mandorle
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • burro q.b.

Istruzioni

  • Metti la farina in una ciotola con un pizzico di sale e una macinata di pepe. Rompi le uova e inizia a mischiare gli ingredienti. Quando avrai ottenuto una pastella senza grumi, aggiungi il latte, il burro fuso e continua ad amalgamare la pastella. Lascia riposare la pastella una mezzora.
  • Pulisci le verdure e tagliale: sottilmente i porri, in obliquo i piattoni, a rondelline gli asparagi (preservando intere le punte). Priva fave e piselli del loro bacello.
  • Fai riscaldare una padella e aggiungi un filo di olio. Inizia a rosolare i porri e poi unisci i piattoni, gli asparagi e i piselli. Insaporisci con sale e pepe e aggiungi un filo di acqua per aiutarti nella cottura.
  • Mentre cuociono le verdure, sbollenta le fave in acqua bollente per un paio di minuti: questo ti permetterà di togliere la loro pellicina con maggior facilità. Uniscile infine per ultime alle verdure.
  • Prepara una besciamella facendo sciogliere in un pentolino il burro in cui unirai la farina. Fai tostare la farina fino a quando prenderà un colore dorato e si staccherà dal fondo del padellino. A questo punto aggiungi tutto in una volta il latte a temperatura ambiente e insaporisci con sale e pepe. Continua a mescolare fino a quando la besciamella si sarà addensata. Se ti piace puoi insaporire la besciamella anche con una grattata di noce moscata.
  • Scalda una padella antiaderente di 28 cm di diametro, ungila con un filo di olio (o una noce di burro), versa al centro un mestolo di pastella, gira la padella fino a coprire tutto il fondo. Quando la crêpe è dorata, girala e cuocila dall'altro lato. Non farle troppo spesse. Procedi fino a ottenerne 6. Con una padella da 20-22 cm di diametro ti verranno invece 12 crêpes più piccole.
  • Prendi ora le verdure e mischiale con un paio di mestoli di besciamella. Ripartisci ora le verdure così preparate al centro di ciascuna crêpe. Aggiungi qualche fiocchetto di stracchino e ripiega ciascuna crêpe a metà e poi ogni metà ancora a metà ottenendo dei triangolini.
  • Imburra una teglia, distribuisci un mestolo di besciamella e adagiaci le crêpes.
  • Completa con la besciamella rimanente, con delle verdure (se te ne sono avanzate) e a tuo piacere con pinoli o mandorle.
    Una bella spolverata di parmigiano grattugiato, qualche fiocchetto di burro e via in forno preriscaldato e termoventilato a 200°C per 15-20 minuti. Di solito inizio la cottura con la carta stagnola che vado a levare 5 minuti prima della fine della cottura, quando aziono anche la funzione grill.

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating