Skip to content

Polpette al sugo con cuore di formaggio

[printfriendly]
polpette al sugo con cuore di formaggio

Polpette al sugo con cuore di formaggio.
Quando mi viene chiesto da dove mi vengono le idee per i miei workshop o le mie ricette, rispondo sempre: dalla stagionalità dei prodotti, dalle ricorrenze e dalle mie voglie golose.

Se ho voglio di provare un piatto, mi ci metto ed esperimento.
Se invece mi viene in mente qualcosa che è da un po’ che non mangio e che mi ingolosisce, allora lo ripropongo, magari con una piccola variante.
È questo il caso di queste polpette al sugo con cuore di formaggio di oggi.

Era da un sacco che non le cucinavo. Avevo ancora diverse patate farinose avanzate dagli gnocchi di barbabietola da usare e una bottiglia di passata di pomodoro fatta in casa. Quindi ho pensato di cambiare un pochino la classica ricetta delle polpette al sugo inserendo un cuore di formaggio.

Le polpette al sugo piacciono davvero a tutti: a grandi e piccini.
Non è assolutamente una ricetta difficile e potrai usare quel pezzettino di formaggio che ti è avanzato in frigorifero e la carne trita che più preferisci.

Se ami le polpette, ti lascio il link a queste proposte: polpettine asiatiche con salsa teriyaki, polpettine svedesi, polpettine al sugo e mozzarella.
In  queste settimane di apprensione, concediamoci un piatto del conforto per riscaldarci il cuore.
Alla prossima ricetta.

polpette al sugo con cuore di formaggio
polpette al sugo con cuore di formaggio

Polpette al sugo con cuore di formaggio

Preparazione20 minuti
Cottura30 minuti
Servings: 4 persone

Ingredienti

  • 500 g di carne macinata di manzo (macinata due volte)
  • 1 uovo
  • 2-3 fette di pancarré
  • latte q.b.
  • 100 g di pecorino grattugiato (o parmigiano)
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • 50-60 g di gruyère
  • 1 spicchio di aglio
  • erbe aromatiche a piacere
  • olio d'oliva
  • sale,pepe

Istruzioni

  • Priva il pancarré della crosta e spezzettalo con le mani. Riponilo in una ciotola e ammorbidiscilo con un po' di latte.
  • In una ciotola piu capiente metti la carne macinata con l'uovo, il pecorino grattugiato, qualche erba aromatica spezzettata a mano (come ad esempio prezzemolo, maggiorana, basilico) e il pancarré strizzato dal latte in eccesso. Insaporisci con sale e pepe.
  • Lavora l’impasto con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo che non si attacchi alle mani.
  • Metti sul fuoco una casseruola con un filo di olio e uno spicchio di aglio. Aggiungi la passata di pomodoro, una macinata di pepe e un po’ di sale (volendo anche qualche foglia di basilico). Cuoci il sugo con coperchio per circa 15-20 minuti.
  • Nel frattempo fai le polpettine prelevando una porzione di carne della dimensione di una noce. Metti al centro dell' impasto un cubetto di formaggio gruyère e richiudi bene la carne. Adagia le polpette su una teglia ricoperta con carta forno, spennellale con un po’ di olio e cuocile nel forno statico e preriscaldato a 180°C per 7-8 minuti.
  • Tuffa infine le polpette nel sugo caldo e lasciale cuocere per altri 15-20 minuti. Servi con della purea di patate o con il contorno che piu preferisci.

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating