
In cucina sono sempre alla ricerca di nuove idee e spunti. Da questo punto di vista sono insaziabile e tutto nella mia vita ruota attorno a questa mia grande passione. Non per nulla, anche le mie ultime vacanze, sono state scelte appositamente per partecipare a un evento enogastronomico di rilievo quale il gourmet festival di St.Moritz, poiché era grande la voglia di provare nuovi sapori di chef che stimo e che ammiro per quello che fanno.
Dico sempre che è importante educare il palato provando nuovi piatti e avendo quella giusta apertura mentale che permetta, soprattutto a chi fa un lavoro come il mio, di farsi sorprendere da accostamenti insoliti. È bello lasciarsi stupire e farsi sorprendere! Quindi occasioni come quelle di un gourmet festival, per persone come me, sono una vera manna: aver la possibilità di conoscere grandi chef e di provare la loro cucina lasciandosi trasportare dall’esperienza.
Dopo il mio soggiorno gourmet sono tornata a casa con l’inarrestabile desiderio di rimettermi all’opera per cimentarmi con nuovi piatti e prenotando subito in libreria nuovi libri che mi sono stati suggeriti dagli chef che ho conosciuto.
In ordine di tempo però, la primissima cosa che ho fatto, è stata quella di controllare lo stato dei miei lieviti e rinfrescarli per averli belli attivi e pronti ad essere usati.
L’ispirazione della ricetta di oggi viene proprio da un nuovo libro della G. Tommasi che mi sono regalata intitolato “Uno chef senza sprechi”. L’ho usata come linea guida applicando poi quella che é la mia esperienza personale.
Te la lascio sperando che ti possa stuzzicare e nei prossimi giorni parlerò di questo e altri libri nelle mie recensione su IG.
Se invece sei alla ricerca di un’altra ricetta in cui si usa il ragù di anatra clicca qui per scoprirla.
Buona settimana e… alla prossima ricetta!


Gnocchi di barbabietola con farina di castagne e ragù d'anatra
Ingredienti
- 750 g di patate farinose
- 250 g di barbabietole cotte
- 125 g di farina di castagne ( non affumicate)
- 125 g di farina 00
- 1 tuorlo
- farina di semola per il piano di lavoro
- 2 cosce di anatra
- 1 carota
- 1 scalogno
- 1 gambo di sedano
- 1 mazzetto aromatico (rosmarino, timo, salvia, alloro)
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 bicchiere di brodo
- 1 dl di fondo di vitello
Istruzioni
- Come prima cosa cuoci le patate per gli gnocchi. Le patate vanno sempre cotte con la buccia (per evitare di disperdere l'amido).
- Mentre le patate si cuociono, puoi frullare la barbabietola.
- Una volta cotte le patate, pelale e passale in uno schiacciapatate facendole ricadere in una ciotola. Unisci la barbaietola frullata e un pizzico di sale. Gli gnocchi vanno lavorati da caldi quindi inizia subito ad impastarli unendo le farine precedentemente mescolate.
- Quando l'impasto si sarà un pochino raffreddato,aggiungi l'uovo e amalgama.
- Fai dei rotolini di 1 centimetro di diametro e tagliali a distanza di 1 centimetro. In questa operazione aiutati con la farina di semola. Una volta compiuta questa operazione, coprili con un canovaccio e tienili da parte.
- Riscalda una padella senza aggiungere grasso. Quando sarà arrivata a temperatura, aggiungi le cosce di anatra dalla parte del grasso e lasciale rosolare fino a quando questo avrà preso una bella colorazione dorata e si sarà in parte sciolto. Lascia il grasso nella padella e preleva le cosce.
- Disossa le cosce d'anatra e taglia la carne a cubetti. Insaporisci con sale e pepe e rosola la carne nella padella con il grasso di cottura. Tieni da parte.
- In un altro padellino rosola dolcemente le verdure da soffritto, precedentemente pelate e tagliate a brunoise (cubetti molto piccoli e regolari).
- Riporta la carne sul fuoco e aggiungi il soffritto.Sfuma con il vino rosso e quando la parte alcolica sarà evaporata, unisci il concentrato di pomodoro, il mazzetto aromatico e il fondo di vitello. Copri e cuoci dolcemente per un'oretta. Aggiungi il brodo qualora il ragù si asciugasse troppo.
- A fine cottura elimina il mazzetto aromatico e aggiusta eventualmenete il sapore con sale e pepe.
- Cuoci gli gnocchi in abbondante acqua salata. A mano a mano che vegono a galla prelevali con una schiumarola e aggiungili alla padella nella quale c'è il ragù. Fai saltare un paio di minuti e servi aggiungendo a piacere qualche erba fresca e del parmigiano in scaglie.
Comment
Ciao per gli gnocchi di barbabietola posso usare farina normale al posto di quella di castagne? Grazie per la risposta e complimenti per tutto. Daniela