Torta di carote perché la primavera è nell’aria. Non solo nella natura con i fiori e i profumi ma anche nelle ricette che abbracciano ingredienti primaverili.
La primavera porta sempre con sé aria di novità e di cambiamenti.
Inutile raccontarti delle mie giornate trascorse a ripulire e svuotare casa in ogni suo più piccolo pertugio o scaffale poiché probabilmente, se su ig segui le mie vicissitudini con l’Adorato, già l’avrai intuito. Questo per me è sempre un rito di passaggio necessario che mi aiuta a fare ordine non solo fisico ma anche mentale e mi riempie di energia (povera svalvolata penserai).
Bando alle ciance, la mia ricetta per questa settimana è la torta di carote così come viene preparata secondo la ricetta argoviese.
Un grande classico e nulla di particolarmente nuovo, mi dirai.
La cosa diversa sta nella sua presentazione. Ho pensato di sostituire la classica glassa con un frosting allo zenzero e ho rimpiazzato le classiche carotine di marzapane con quelle vere e novelle.
Spero che questa idea ti sia piaciuta (magari per la tavola di Pasqua?).
Per un’altra idea a base di carote, ma questa volta in versione salata, ti consiglio la torta di carote con olive taggiasche e chèvre.
Alla prossima ricetta.
Torta di carote
Ingredienti
- 250 g di carote
- 5 uova
- 250 g di zucchero
- 250 g di mandorle macinate
- 80 g di farina 00
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 limone, succo e scorza
- 2 cucchiai di Kirsch
- un pizzico di noce moscata
- ½ cucchiaino di cannella
- 250 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
- zucchero a velo q.b.
- 4-5 carote novelle per decorare
Istruzioni
- Pela le carote e grattugiale finemente.
- Con l’aiuto delle fruste elettriche monta i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.Unisci le carote, le mandorle, la farina e il lievito setacciati, il succo e la scorza del limone, il Kirsch e le spezie. Amalgama il tutto con una spatola
- Da ultimo aggiungi gli albumi montati a neve ben ferma e incorporali delicatamente (sempre con l’aiuto di una spatola) con un movimento delicato dall’alto verso il basso (per incorporare aria e non smontare la massa).
- Trasferisci il composto in una tortiera di 24 cm di diametro foderata con della carta forno e cuoci nella parte inferiore del forno preriscaldato e termoventilato a 180°C per circa 50 minuti.
- Una volta raffreddata la torta, lavora il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo e, se ti piace, anche con dello zenzero in polvere. Con l’aiuto di un sac à poche ricopri di ciuffetti la superficie della torta e completa con delle carote novelle.
- La versione classica prevede una glassa a base di zucchero a velo e Kirsch e le carotine di marzapane.
- La torta di carote è ancora più buona il giorno successivo.
1 Comments
Ciao!
Ma il formaggio di cui parla quale sarebbe? Quanti grammi, può specificare grazie 1000!
Adoro le sue ricette Aiša