Skip to content

Clafoutis alle ciliegie

[printfriendly]
clafoutis alle ciliegie
190EB4AE 950F 44A5 87E0 1DFCE0FAE2D5

Clafoutis alle ciliegie, un dolce al cucchiaio che sa d’estate.
Il clafoutis è un dessert di origine francese che in genere si realizza con frutta di stagione e si gusta tiepido. Ha una consistenza simile a quella di un budino che lo rende davvero irresistibile ed è perfetto se completato con una generosa spolverata di zucchero a velo.

Il suo nome deriva dal dialetto ” clafir “ che significa guarnire, riempire. Secondo la tradizione il clafoutis veniva preparato con ciliege selvatiche intere, dal nocciolo profumatissimo ed era il pasto dei contadini, che lo portavano con sé nelle giornate di lavoro, mentre tagliavano e raccoglievano il fieno.

ciliegie
5144947C 1787 4871 AF8C C66FFAC423A4 1 201 a

Ci sono delle ricette che per me sono davvero irrinunciabili e devono necessariamente esser rifatte di anno in anno.
Così come non ci sarebbe primavera senza le seppioline in umido con i piselli freschi, allo stesso modo non può esserci un giugno senza il clafoutis alle ciliegie.

Ripeto sempre che non sono un’appassionata di dessert, se non di quelli più casalinghi e il clafoutis alle ciliegie nella sua semplicità è per me davvero irresistibile.

Oggi propongo la mia ricetta del clafoutis alle ciliegie ma potrai riproporlo di stagione in stagione con tutta la frutta: dalle pesche fino alle mele.
Aromatizza il dolce giocando con vaniglia, cardamomo e cannella a seconda del frutto che userai.

Buona cucina e buona estate.

Clafoutis alle ciliegie

Preparazione15 minuti
Cottura45 minuti
Servings: 6 persone

Ingredienti

  • 500 g di ciliegie snocciolate
  • 3 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di farina
  • 250 ml di latte
  • 200 ml di panna
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • zucchero a velo e mandorle in scaglie per completare
  • una noce di burro

Istruzioni

  • Lava e denocciola le ciliegie (vedi consigli sotto).
  • In una ciotola sguscia le uova e sbattile con una frusta insieme allo zucchero e all'estratto di vaniglia.
  • Aggiungi la farina setacciata e infine la panna con il latte.
  • Mescola il tutto fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea
  • Imburra uno stampo da gratin, distribuisci le ciliegie e poi versa la pastella.
  • Cuoci nel forno preriscaldato e termoventilato a 180 ° C per 40-45 minuti. Volendo a metà cottura puoi aggiungere delle ciliegie con picciolo a scopo decorativo o delle mandorle in scaglie.
  • Gusta il clafoutis tiepido con una spolverata di zucchero a velo.
  • Consigli
    Per privare le ciliegie dal nocciolo in commercio si possono acquistare gli snocciolatori. Consiglio però questo acquisto solo a chi ha un albero e tutti gli anni ha una produzione notevole di ciliegie da preparare e conservare in congelatore.
    Si può tranquillamente procedere a snocciolare le ciliegie tagliandole a metà e prelevando il nocciolo con la punta di un coltellino.
    Altro sistema è quello di appoggiarle sul collo di una bottiglia e usare una cannuccia in metallo per forarle facendo cadere il nocciolo all’interno della bottiglia.

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating