
Che emozione l’arrivo della neve! Fa tornare bambini anche gli adulti.
Giovedì sera, durante il mio workshop di cucina, ha iniziato a fioccare… l’avevano preannunciata ed è arrivata. C’era grande attesa da parte di tutti. Una cosa così non l’avevo mai sentita. Tutti ne parlavano e tutti erano pervasi da un senso di eccitazione. Al mattino ero a fare l’ultima spesa per il corso e al supermercato c’erano le code in cassa. Le signore a fare scorte di cose buone per affrontare al meglio l’arrivo della neve. Un po’ mi veniva da sorridere perché alle nostri latitudini anche le nevicate abbondanti non proseguono per giorni e giorni bloccandoci in casa. Tuttavia trovavo bellissima questa attesa eccitante.
E così dopo tutto questo aspettare, proprio durante il workshop, la neve ha iniziato a cadere lenta e con infinito stupore e piacere di tutte le partecipanti. L’eccitazione ha preso il sopravvento e le chiacchiere si sono riempite di piani e progetti per la giornata successiva e la voglia di cucinare ricette del conforto.
È stato il primo workshop con la neve che fioccava ed è stato bellissimo.
A fine serata, sulla soglia di casa a salutare le ragazze e con il naso all’insù ad osservare i fiocchi che lenti scendevano dal cielo nella loro elegante danza.
Andare a letto con quella eccitazione tipica di quando si era bimbi e si aspettava Babbo Natale. E la mattina dopo con il naso appiccicato alla finestra riempiendo gli occhi di bellezza.
Questa volta nel chiacchiericcio della gente, nessuno si è lamentato della neve e del disagio. Tutti avevano voglia di ritornare bambini e rivivere un sogno.
E così ecco il piatto che ho preparato per l’arrivo della neve. Un piatto della tradizione che nelle giornate in cui si ha voglia di qualcosa di confortevole, riporta a quei sapori dell’infanzia… così come quando si rivive un ricordo legato all’arrivo della neve…
Come sempre vi auguro una buonissima settimana e… alla prossima ricetta!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 250 g di semolino
- 1 l di latte intero
- 2 tuorli
- 50 g di burro + un po’
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di pancetta affumicata tagliata a pezzetti sottili
- 2-3 carciofi
- il succo di mezzo limone
- sale, pepe
- noce moscata

PREPARAZIONE
Metti il latte in una pentola, insaporiscilo con un cucchiaino di sale, una macinata di pepe e della noce moscata (non elemosinare! Serve a dare un po’ di spinta nel sapore) e aggiungi anche il burro. Porta a bollore.
Una volta che il latte bollirà, abbassa il fuoco, aggiungi la pancetta tagliata a striscioline e versa a pioggia il semolino continuando a mescolare con una frusta. Fai cuocere per qualche minuto fino a quando il composto si addenserà e si staccherà dalle pareti della pentola. Se aumenterai il tempo di cottura di qualche minuto, otterrai degli gnocchi più consistenti. Regolati in base al tuo gusto.
Spegni il fuoco e lascia raffreddare un pochino. Dopodiché aggiungi 50 g di parmigiano e mescola con un cucchiaio di legno. Poi, uno alla volta, i tuorli mescolando velocemente per evitare che i tuorli si straccino.
Rovescia infine il composto su un foglio di carta forno e stendilo a 1 cm di spessore.
Ricopri la superficie con pellicola alimentare per evitare che la stessa si secchi. Fai raffreddare.
Trascorso il tempo di riposo, ritaglia dei dischetti e sistemali in una teglia imburrata, sovrapponendoli leggermente. Ricopri con dei fiocchetti di burro e il parmigiano rimasto.
Se vuoi puoi aggiungere un ulteriore tocco goloso con un po’ di pancetta e un paio di carciofi lavati e tagliati a pezzetti (dopo averli lasciati in ammollo in acqua e limone per evitare che anneriscano).
Cuoci nel forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti coperto con carta stagnola e poi per altri 5-10 minuti senza carta stagnola e aggiungendo la funzione grill per creare una bella crosticina croccante.
Gli gnocchi alla romana possono essere preparati in anticipo (ed eventualmente conservati in congelatore fino all’occorrenza). Nel caso in cui deciderai di aggiungere i carciofi, mettili comunque all’ultimo.


Comment
Bellissima storia di neve e cosine buone Carlotta🌿❄️🍽❄️🌿Complimenti come sempre!!!✨✨😘✨