Skip to content

rotolo con marmellata di fragole

[printfriendly]

image

Questa ricetta è tratta dal libro “Quello che piace a Irene” che, oltre a dare parecchi spunti per ogni stagione, fotografa i piatti in maniera molto invitante e romantica, facendo voglia di mettersi subito ai fornelli!
Questo è ciò che è successo a me quando, sfogliano il libro, sono incappata sul rotolo farcito con la marmellata.
Era da tanto tempo che non lo mangiavo più e inoltre mi sembrava un’ottima idea per usare la marmellata di fragole preparata la settimana prima.
Mi ha definitivamente conquistata quando ho letto “ una ricetta semplice da sapere come la tabellina del tre”: adoro le ricette di dolci che si fanno in base a delle semplici proporzioni tra ingredienti, come la famosa quattro quarti.
Et voilà mettiamoci quindi all’opera per sfornare insieme questa gustosissima torta.

image

ingredienti

25 g di farina e 25 g di zucchero per ogni uovo
1 cucchiaio di miele
zucchero a velo per spolverare

per un rettangolo di circa 40×25 cm servono 4 uova

preparazione

Sbattere i tuorli con lo zucchero e il miele fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere la farina poco alla volta continuando ad amalgamare.
Montare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale.
Unire delicatamente gli albumi al composto.
Stendere l’impasto su una placca da forno rivestita con carta forno ad un spessore di circa 1 cm (ottenendo così un rettangolo di circa 40×25 cm).
Infornare nel forno preriscaldato e termoventilato a 180°C per circa 7-8 minuti    (la pasta biscotto dovrà appena essere dorata).
Spolverizzare con dello zucchero semolato e coprire la superficie con della pellicola alimentare: in questo modo la pasta rimarrà umida e si potrà arrotolare con facilità.
Far raffreddare e farcire con la marmellata.
Completare con dello zucchero a velo.

consigli

  • non esagerare con la marmellata: ne basterà circa mezzo vasetto. Più il rotolo sarà farcito e maggiore sarà il rischio di romperlo al momento di arrotolarlo.
  • si può usare qualsiasi marmellata ma anche crema pasticcera, nutella, crema chantilly.
  • la ricetta prevede di montare le uova intere con lo zucchero. Siccome non c’è lievito, ho preferito montare gli albumi a parte unendoli al composto in un secondo momento.
  • per la marmellata di fragole: ho usato quella fatta in casa secondo questi piccoli trucchi:
    – usare il succo di mezzo limone per mantenere il colore rosso delle fragole
    – mescolare fragole, succo di limone e zucchero e far riposare circa mezzora prima di cuocere la marmellata: in questo modo il succo rilasciato dalle fragole renderà la marmellata ancora più gustosa.

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *