Estate e ciambellone alle ciliegie.
Sto scrivendo seduta sulla terrazza guardando il mare e apprezzandone la sua brezza. Sento i gabbiani stridere, mi perdo osservando il battello che porta i turisti a fare il giro del Golfo Paradiso e lascio che i pensieri scorrino liberi a quel giorno.
A quel giorno in cui a Federico, in California con la sua moto, comunicai la tragica notizia.
Non gli chiesi di tornare ma, quando si ama, è inevitabile farlo. E così lui attraversò il mondo per potermi stringere in quello che fu un lunghissimo abbraccio, pieno di singhiozzi e tristezza.
A un anno di distanza è la prima volta che mi trovo nuovamente sola con lui lontano.
Ancora una volta le date si accavallano e lui parte proprio il giorno in cui lei se ne andò.
Tuttavia sono una persona che prende le cose di petto e non si fa trascinare dalle situazioni.
Da quel giorno in cui la terra mi crollò sotto i piedi, mi sono ripromessa che avrei sempre preso la vita a morsi lottando con tutta me stessa per la mia felicità.
Un po’ sull’onda di questi pensieri, un po’ perché cadeva la ricorrenza mi sono ripetuta che “ogni lasciata è persa” e così eccomi a partire per qualche giorno al mare in compagnia solo di me stessa.
E così, sull’onda di questi ricordi, eccomi sulla terrazza al mare a scrivere questo post con Giotto acciambellato vicino a dormire a pancia all’aria, distrutto dall’ultima passeggiata. In questo post parole, ricordi e ricette si fondono insieme ancora più del solito.
Questa è un ciambellone alle ciliegie che ho sfornato e fotografato poco prima di andare al concerto di Jovanotti, dandone un po’ alla mia amica Ramona che sarebbe venuta con me. Forse la rifarò domani al mio ritorno per accogliere con dolcezza il mio amore che, come due anni fa, tornerà da me e che stringerò in un lungo abbraccio.
Questa volta però senza singhiozzi di tristezza ma semmai con una lacrima di emozione colma di un’infinita gratitudine alla vita.
Se ami i dolci con le ciliegie, ti consiglio di dare un’occhiata anche a queste altre ricetteInoltre se cerchi altre ricette: lo strudel, la torta rovesciata e il tiramisù.
Buona cucina e alla prossima ricetta.
Ciambellone di ciliegie
Ingredienti
- 200 g di farina 00
- 50 g di zucchero di canna integrale
- 50 g di miele
- 120 g di burro morbido
- 50 g di mandorle macinate
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 vasetto di yogurt al naturale
- 150 g di ciliegie surgelate
- zucchero a velo q.b.
Istruzioni
- Come prima cosa lavora il burro già morbido aiutandoti con le fruste elettriche incorporando lo zucchero e il miele. Unisci poi un uovo alla volta avendo l'attenzione di aggiungere il secondo solo una volta che il primo sarà ben amalgamato.
- Aggiungi poi la farina setacciata con il lievito e le mandorle macinate.Infine unisci lo yogurt.
- Distribuisci metà del composto nello stampo da ciambellone precedentemente ingrassato. Ripartisci metà delle ciliegie una vicina all'altra, ricopri con l'impasto rimasto e infine distribuisci sulla superficie le ciliegie rimaste.
- Cuoci nel forno preriscaldato e statico a 180°C per 40-45 minuti. Fai la prova dello stuzzicadenti per verificare la cottura della torta: sarà pronta se uscirà asciutto.Prima di sformare il ciambellone, aspetta che questo sia freddo, sennò rischi che si spacchi a metà.
- Nel frattempo prepara la glassa lavorando lo zucchero a velo con un po' del liquido rilasciato dalle ciliegie. Per le dosi: regolati in base a quanto vorrai che la glassa sia coprente. Una glassa più densa ti permetterà di avere una glassa più coprente (ma per aiutarti a distribuirla, dovrai farlo sul cimabellone tiepido).Completa infine con delle ciliegie intere.
- Consigli-per l'impasto del ciambellone ho usato ciliegie congelate: sono prive del nocciolo e scongelandosi rilasceranno il liquido che ti permetterà di colorare la glassa di rosso ciliegia-il quantitativo delle mandorle può essere sostituito con nocciole o tranquillamente con altra farina 00
No comment yet, add your voice below!