
Alzi la mano chi non ha mai provato a sfornare un banana bread. Ognuno ha la sua ricetta perfetta. Chi aggiunge un po’ di yogurt, chi della cioccolata, chi usa lo zucchero di canna e chi quello normale.
Oserei quasi affermare che è una ricetta un po’ inflazionata tant’è che, la scorsa primavera, quando vedevo fioccare foto di banana bread su tutti i profili con la classica banana tagliata per il lungo a completare la torta, su ig con tono scherzoso avevo proposto un cake al rabarbaro usando i gambi in maniera decorativa proprio come fosse un banana bread.


Ma… sono costretta ad ammettere che è troppo buono per non condividere la mia ricetta nella mia versione!
È quella torta avvolgente e coccolosa che si ricerca quando si ha bisogno di conforto in un dolcetto da mangiarsi a colazione o a merenda, quando le giornate iniziano a diventare autunnale e sono velate da un po’ di malinconia che spesso questo cambio di stagione porta con sé.
Quindi, in questo week end preautunnale, eccomi a sfornare il mio banana bread ma in versione ciambellone, ricoperto da un caramello cremoso che rende il tutto ancora più avvolgente, con le spezie a profumarlo e qualche noce per richiamare l’autunno.
#piùbananabreadpertutti e… alla prossima ricetta!

ciambellone al banana bread
Ingredienti
- 400 g di banane (circa 4)
- 125 g di burro fuso
- 3 uova
- 260 g di zucchero di canna
- 225 g di farina autolievitante
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- una manciata di noci pecan
- 180 ml di panna
- 90 g di burro
- 330 g di zucchero cristallino
- 125 ml di acqua
Istruzioni
- Schiaccia le banane mature con una forchetta.
- Metti la polpa con lo zucchero, le uova, il burro fuso, la cannella e l'estratto di vaniglia nella ciotola della planetaria e lavora con la frusta. Quando gli ingredienti saranno amalgamati, unisci la farina e infine le noci leggermente infarinate.
- Imburra uno stampo da ciambellone da 24 cm e versa il composto.
- Cuoci nel forno preriscaldato e termoventilato a 180°C per 45-50 minuti. Fai la prova dello stecchino per verificare la cottura. Se questo uscirà pulito e asciutto dalla torta, allora sarà pronta. Ricorda di aspettare che il ciambellone si sia raffreddato prima di procedere a sformarlo per evitare che si spacchi a metà.
- Mentre il ciambellone cuoce, prepara il caramello cremoso. Metti l'acqua e lo zucchero in un pentolino, porta a ebollizione e lascia sobbollire fino a quando il composto sarà dorato.
- Quando il composto inizierà ad imbiondire, porta a bollore la panna con il burro e spegni il fuoco.
- A fuoco spento, aggiungi la panna bollente al composto (altrettanto bollente) di zucchero. Procedi a filo continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. Fai attenzione perchè il composto tenderà a formare bolle e ad uscire dal pentolino. Quindi procedi davvero con poca panna alla volta. Quando avrai aggiunto tutta la panna e il composto non sobbollirà pi, rimetti sul fuoco e cuoci un altro minuto.Se vuoi puoi aggiungere 2 o 3 pizzichi di Fleur de Sel per avere un caramello salato.
- Ricopri il ciambellone freddo con il caramello.
Leave A Reply