

Brioche con castagne caramellate, rosmarino e speck.
Nuova settimana e nuovo post. Dopo una pasta con i funghi, una torta al cioccolato e un punch di mele accompagnato a dei fagottini di zucca, altro ingrediente che non può assolutamente mancare in questa carrellata di ricette autunnali sono le castagne.
Ecco quindi la ricetta per sfornare una brioche dolce-salata ottima per accompagnare formaggi e salumi, per una “cena da spizzico” di quelle che piacciono a me.

La ricetta per il post di oggi l’ho impastata e fotografata domenica scorsa, una splendida giornata di ottobre.
La luce bassa che entra dalle finestre e avvolge tutto con dolcezza; una lenta colazione con giornali; l’aria ancora piacevole; Federico che preparare il giardino per la stagione fredda proteggendo le piante di agrumi e piantando ancora qualche cavolo nell’orto; io che mi dedico a qualche lavoretto domestico controllando di tanto in tanto questa brioche con castagne, rosmarino e speck che cuocendo riempie tutta la casa con il suo profumo inebriante;Giotto beato nella sua cuccia; una lunga passeggiata tutti e tre nel bosco.
Abbiamo assaporato i colori dell’autunno e ci siamo gustati un pranzetto ancora in giardino.
Questa brioche con castagne che abbiamo accompagnato con un pezzetto di formaggio e un bicchiere di vino in quel momento ci è sembrato un vero pasto da re.
Sperando che possa allietare anche la tua tavola, ti auguro una buona cucina.
Brioche con castagne caramellate, rosmarino e speck
Ingredienti
- 400 g di farina 00
- 20 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 dl di latte a t.a.
- 3 uova
- 1 cucchiaino di sale
- 100 g di speck
- 120 g di castagne caramellate (con liquido)
- 2 cucchiai di aghi di rosmarino
- 150 g di burro
Istruzioni
- Riponi la farina nella ciotola della planetaria e con l'aiuto di un cucchiaio fai una fontanella dove andrai a inserire lo zucchero, il lievito sbriciolato e il latte.
- Ricopri con un po' di farina (usando quella ai bordi) e fai riposare per circa mezz'ora.
- A questo punto aziona la planetaria con il gancio ad uncino e aggiungi 2 uova leggermente sbattute, un cucchiaino di sale, lo speck (o pancetta), le castagne a pezzetti e gli aghi di rosmarino tagliuzzati. Inserisci infine il burro a pezzetti inserendo il pezzetto successivo solo quando quello precedente sarà completamente assorbito.Lavora fino ad ottenere un impasto omogeneo (che rimarrà morbido e bagnato). Ricoprilo con la pellicola alimentare e fai lievitare per un paio di ore.
- Trascorso questo tempo, imburra uno stampo da brioche e adagiaci circa 3/4 dell'impasto lievitato. Forma poi al centro un buco e appoggia l'impasto rimasto modellato a palla. Ricopri nuovamente il tutto e fai lievitare per un'altra mezz'ora. Spennella infine la superficie con un uovo leggermente sbattuto insieme a un paio di cucchiai di caramello nel quale erano conservate le castagne (questo donerà alla brioche un bel colore brunito).
- Cuoci nel forno preriscaldato e statico a 180 ° C per almeno un'ora. Il cuore del pane, a seconda del forno, potrebbe essere ancora umido. Verifica quindi la cottura con uno stuzzicadenti ed eventualmente prosegui per qualche altro minuto.
- Consigli- le castagne caramellate sono quelle che si trovano già preconfezionate come accompagnamento ai piatti di selvaggina. In alternativa puoi usare delle castagne semplicemente bollite o congelate;- ovviamente questa brioche é realizzabile anche da chi non si disponesse di una planetaria. Basterà rimboccarsi le maniche e impastare a mano.
2 Comments
Che nottata, meno male che tutto è finito per il meglio. Comunque davvero una splendida ricetta, non vedo l’ora di provarla.. una domanda: ma se uso il lievito di birra disidratato al posto di quello fresco devo ugualmente seguire la prima parte (lievito sbriciolato, latte e riposo per mezz’ora)?
Grazie mille!
Ciaooo
Lascia stare! Da incubo! Mi hanno detto che avrei dovuto resistere 24 ore e così é stato… passato tutto e ora mi sento di nuovo in forma!
Venendo alla tua domanda! Puoi usare tranquillamente il lievito di birra disidratato e ti consiglio ugualmente il passaggio nella fontanella per attivarlo un po’. Tieni però presente che non dovrai usarne però 20 g! Probabilmente la bustina da 7/8 g sarà più che sufficiente!
Grazie a te e fammi sapere!
Carlotta